D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] si connette nel D. con una feroce irrisione dell'"ente di ragione" o "biltri" come l'autore definisce / L'è fallace follia da uom da niente" (cfr. Si cava moralità dal biltri).
Le rime della Selva poetica (Napoli 1713) accentuano il carattere ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] Calabria, i Sergio dal Cilento).
Determinante per la sua formazione morale e politica fu l’esempio del padre, leader del movimento , conclusasi sul finire del 1962 con la creazione dell’Ente nazionale per l’energia elettrica (ENEL).
Nel 1956 l ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] , società di produzione distribuita dall'ENIC (Ente Nazionale Industrie Cinematografiche). Con Squadrone bianco Giunta un lato la città, luogo di perdizione, di dissoluzione morale, di disgregazione dello spirito ‒ tema peraltro presente in numerosi ...
Leggi Tutto
FERRAROTTO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque a Messina nel 1559 da Antonino, originario di Lentini, città nella quale la famiglia Ferrarotto fu ascritta nel 1458 "nella mastra della dignità senatoria" [...] (Mugnos).
Seguendo le orme del padre, va ente giureconsulto che ricoprì varie c iche pubbliche (giudice stradicoziale, giudice del Regio gli atti del suo comportamento con i principi della morale religiosa. In questa prospettiva gli obblighi del su ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] cinema, Tallents chiamò G. a costituire un nuovo settore dell'ente, il Film Unit, istituendo così nel 1928 l'EMBFU (Empire decisiva nei confronti dello Stato. Con l'aiuto finanziario e morale di molti enti pubblici e società private, tra il 1930 e ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] 'ordine assoluto degli oggetti conoscibili, per sé, ossia l'ente … Così si arriva all'Ontologia". Il primo ontologico è 46 appartiene La persona umana, corso di lezioni di filosofia morale tenuto all'università di Roma in quell'anno accademico (Opere ...
Leggi Tutto
autentico/inautentico
Coppia di concetti, con cui, soprattutto nella filosofia esistenziale del 20° sec., si contrappone ciò che appartiene alla natura più propria dell’uomo, che ne esprime il carattere [...] e provvisoria può essere identificato con l’uomo, è per definizione «L’ente a cui nel suo essere ne va di questo essere stesso», che agli ordini superiori la rinuncia al proprio più a. essere morale; per l’altro, in Vita activa (1958), individua come ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] dal 1977 dell'Ente dello spettacolo. Nella prospettiva della difesa dei valori cristiani e della morale cattolica, i i partiti, la violenza, la gioventù. Il passaggio all'Ente dello spettacolo avvenne sotto la direzione prima di mons. Carlo Baima ...
Leggi Tutto
formazione
Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici.
Formazione professionale
Strumento [...] riqualificazione e alla mobilità professionale. L’Istituto per lo sviluppo della f. professionale dei lavoratori (➔ ISFOL) è un ente pubblico di ricerca che svolge e promuove attività per lo sviluppo della f. professionale, delle politiche sociali e ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Ente nazionale per le industrie turistiche e consigliere del impose per il suo senso pratico, la cultura e l'autorità morale. Un anno dopo fu eletto vicepresidente, con il compito particolare di ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...