In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] in costruzione di case, in opere di assistenza o ricreazione, quando sia conseguenza di un agli utili spettante al prestatore di lavoro sia determinata in base agli utili statali fu l’istituzione dell’ENI (EnteNazionale Idrocarburi), con la l. 153 ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] assistenza tecnica, come per le cooperative del Friuli o per la Federazione trevigiana delle cooperative bianche di produzione e lavoro, che radunava un certo numero di professioni generiche ed artigiane. Questo ente l’Entenazionale delle casse ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dell’Entenazionale della cooperazione, non osando spingersi fino all’abolizione della Confindustria, ma lavorando per .
Ma l’incidenza del mondo cattolico nella produzione di assistenza sociale non statale in Italia è ancora maggiore, se ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] occasione per sottolineare la compattezza nazionale tedesca, che vedeva uniti uomini superiori G. Toniolo: eretto in ente morale con r.d. 20 giugno lavoro)" e che occorreva quindi formare psicologi professionali e operatori sociali - medici, assistenti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che riguardavano la Banca nazionale del lavoro ad Atlanta184 (1990) di avere cooperato alla fondazione e alla assistenza di moltissime Banche».
81 ASV, Segr. far nulla per salvarle, e si permette all’Ente creato per il solo fine di curarle non sia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] di un patronato (eretto in ente morale) per assicurare una certa assistenza scolastica. Alessandro Ferrari ha osservato di contratti individuali di lavoro per personale dirigente e docente in linea con i contratti nazionali.
La legge estendeva il ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] all’ente ecclesiastico nei mestieri più umili, dal lavoro nei campi al servizio nelle alla vita attiva, all’assistenza ai malati, ai vecchi grâce à Dieu». Note sull’idea di decadenza nel discorso nazionale italiano, «Storica», 15, 2009, 43/45, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] enteassistenti qualificati, per i quali si organizzano anche corsi di aggiornamento, è tenuto dal Provveditorato agli Studi in ogni provincia.
Occupazione
Riconoscendo che i lavoratori immigrati sono una risorsa fondamentale per l'economia nazionale ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] aveva confermato l’immagine della società come ente determinato da un ordine naturale e, insieme di limitarsi alla necessaria e sufficiente assistenza». Dal canto suo, nel lungo 1956), il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (1957) e ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
enalotto
enalòtto s. m. [comp. della sigla ENAL e lotto], invar. – Concorso settimanale italiano di pronostici connesso con le estrazioni del lotto e originariamente gestito dall’ENAL (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, costituito nel 1945...