BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del Giornale d'Italia;nel luglio chiese fascista ha realizzato "l'unificazione della società nello Stato", ma Entenazionale dell'insegnamento medio, col compito di gestire scuole medie per delega dello Stato, di operare l'associazione di istituti, di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), Roma 1910; l’Istituto nazionale del dramma antico (INDA), Siracusa 1914 ‒ ente dal 1925, fondazione dal 1998) ‒ con la funzione, già negli anni del fascismo, di tramite con la classicità; la ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] italiano per eccellenza, con l'avvento delle '5 quilles' (specialità denominata sul territorio nazionale '5 birilli') negli anni Sessanta del 20° secolo, e la successiva unificazione degli strumenti di (Entenazionale assistenza lavoratori) di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] fu istituito l’Entenazionale della cooperazione – diunificazione fra cooperative dello stesso settore, prima sul piano locale, poi provinciale, fino a creare compagini diItalia, il dato è spesso al di sotto della media nazionale, a testimonianza di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] morte di Cavour impose la ridefinizione del progetto diunificazionenazionale sostenuto visto come un ente pubblico volto a Diritto e risultanze dell’economia nell’Italia unita, in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca e G. Toniolo, ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] Italia e Francia per la pallacanestro, avvicinandosi in questo modo sempre di più al modello americano. La maggior parte delle federazioni nazionali ha regole che proibiscono ai propri membri di propiziato dal processo diunificazione europea, che sta ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] il nostro Paese e contribuendo a diffondere l’italiano come lingua standard. In una parola, come succede anche per gli altri consumi e per la grande distribuzione, si tratta di formidabili fattori diunificazione culturale, sulla cui base (e non in ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è stata applicata a quelle forme di governo sovranazionale nate a seguito del processo diunificazione europea in cui è presente l'obbligo di un concorso finanziario a spese comuni (v. Petretto, 2002). Attualmente in Italia, a seguito della modifica ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] processo diunificazione europea ha portato a maturazione sviluppi originali della teoria federalistica. La ricerca dell'unità da parte dell'Europa rappresenta infatti il tentativo più consistente di superare la formula politica dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] forza di uno Stato italiano costituito..., un simbolo nazionaledi Cavour, pronunciandosi in favore di un rispettoso processo diunificazione ("Noi siamo unificatoriente con un proprio organo deliberante elettivo e con competenza su quelle materie di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...