Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Ch. C. Jewett, Washington 1853, traduzione ital. di 'enteunificazione del Regno, avevano sede nelle capitali dei maggiori antichi stati (Torino, Milano, Venezia, Firenze, Napoli, Palermo) e quella di nuova fondazione in Roma. Alle due Nazionalidi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Italia; dall'industria chimica (7752), cartaria (1600), delle pelli e del cuoio (3342), tipografica (4570), ecc. Il governo nazionale, a riconoscimento dei meriti della città, la decretava sede dell'Entenazionaleunificazione piemontese. - Il duca di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Club d'Italia (ACI); Comitato Olimpico NazionaleItaliano (CONI); Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Ente Ferrovie dello Stato; EnteNazionale Assistenza Agenti Rappresentanti di Commercio (ENASARCO); EnteNazionaledi Previdenza e Assistenza ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dai vincoli del sangue o della nazionalità, l'ammissione all'iniziazione in Eleusi l'esistenza di un ente giuridico autonomo, capp. XII, XIV; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; come una unificazione temporale: e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] dell'Unificazione italiana (Roma 1959).
Cifre e notizie sull'attività industriale italiana si possono ritrovare anche nelle pubblicazioni dell'Istituto centrale di statistica: Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'Italia dal ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] Italia e accolta dall'Assemblea generale delle N. U. (5 dicembre 1959), che la data dell'indipendenza della S. fosse anticipata al 1° luglio 1960. Con legge del 6 aprile 1960 veniva creato l'esercito nazionaledi procedere all'unificazione della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] bismarckiano si fa sentire la forza dell'uomo di stato deciso a portare a compimento il suo programma diunificazionenazionale. La dispensa dal servizio di funzionarî e di ufficiali della Landwehr stupisce, suscita malumori e proteste, ma resta ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Reggio di Calabria, Museo Jatta di Ruvo, R. Museo Archeologico di Taranto. Museo Nazionaledi Tarquinia, R. Museo d'Antichità di Torino, R. Museo Archeologico di Venezia, Museo Lapidario di Verona.
Dopo la Grecia e l'Italia, nelle altre parti di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il massimo ente consultivo dell quest'opera diunificazione, che annullava le differenze di razza, di un potere governativo responsabile; e il governo nazionale, capeggiato dal generale F. Franco, è stato riconosciuto il 18 novembre 1936, dall'Italia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nel 1821 dall'italiano Giacomo Costantino 1933, essendo l'ente passato al Ministero di J. W. Booth, di una congiura che invano sperava, sopprimendone il primo artefice, di stroncarne anche l'opera: l'unificazionenazionale.
La ricostruzione nazionale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...