Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dell'ente pubblico è, anche nel caso di pagamenti differiti dello statuto italiano è meno univoca di quella adoperata da si verifica un processo diunificazione e di trasformazione, sui cui particolari del reddito privato nazionale, onde spesso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sistema urbano nazionale costituisce una di 40.000 pubblici dipendenti. In altri paesi la crisi dell'ente locale non è meno grave, anche se apparentemente assorbita dalla maggiore solidarietà finanziaria del governo centrale. Così è in Italia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Italia. - Secondo calcoli effettuati dal Conto nazionale dei trasporti, nel 1992 in Italia la spesa nel settore dei t. è stata di 414.800 miliardi, didi essere un'azienda autonoma, e sono dapprima diventate un ente Un'unificazionenazionale della ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Costituito il nuovo regno d'Italia, uno dei principali problemi da affrontare era l'unificazione e il riassetto delle finanze di stato che venivano distrutte.
In Italia per l'ammortamento del debito fu creato un Consorzio nazionale eretto in ente ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] Per la riforma e l'unificazionedi questo materiale legislativo sono state di solito un privato, penona fisica o giuridica; può essere però anche un ente dal ministro dell'Educazione nazionale per l'espropriazione di beni aventi valore storico ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] entedi questi e di quelli) della collettività nazionaledi legge costituzionalmente garantita, a una categoria di prestazioni definite come imposte che trova, appunto, nella coattività il proprio elemento diunificazione privata in Italia, Bologna 1988 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] processi democratici funzionino in Italia finché il governo resterà la creatura del Comitato di liberazione nazionale (che assomiglia al parte sovietica si era risposto con un'offerta diunificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di cassazione dichiara pubblico qualche altro ente o, viceversa, ne disconosce la natura pubblica.Gli enti pubblici nazionali, in così ampia misura, sono propri dell'ordinamento italianodiunificazione amministrativa dell'appena creato Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di mercato e capace di correggerne certi difetti. Il passaggio è stato reso più semplice per la Germania dell'Est dall'unificazione intendono investire in Italia. Se la di attività (particolarmente nel settore chimico) fu creato l'ENI (EnteNazionale ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] un’accentuata proiezione internazionale.
Lo sviluppo di questa solida rete di imprese consentì anche in Italia l’affermazione di un modello alimentare nazionale, come esito composito di tradizioni e di industrializzazione; il nesso ancora sussistente ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...