In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] presso l’Ufficio perl’armonizzazione del mercato interno (con sede ad Alicante) e/o presso l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] originaria di legge, all’ente pubblico territoriale che si livello nazionale, tra cui: il censimento nazionale dei per la produzione di energiaelettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ’individuo o dell’ente interessato e via quando si tratti di affrontare l’incertezza relativa alla decisione di per effetto di perdita di potere d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per di materie prime, energiaelettrica, fluidi di ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una essenziali, fonti di energia o situazioni di m operano a livello nazionale (cosiddette amministrazioni autonome ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] .
Enorme è l'assorbimento di energia che una grande città richiede; la crisi del petrolio (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzione di energiaelettrica, ha messo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] parte perl'Europa il venerdì mattina; Aerolinee nazionali del Perù: partono dalla base aerea militare di Las Palmas, per servizî fa capo a un sovrano di grande energia, l'Inca Rocca, celebre altresì perl'attività edilizia e civile (fornitura di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ecc. Il governo nazionale, a riconoscimento dei meriti della città, la decretava sede dell'Entenazionale della moda italiana.
per la produzione di energiaelettrica, soprattutto nelle valli della Dora Riparia e della Stura di Lanzo; fiorente l ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'estensione più larga dell'energiaelettrica, sempre meglio adattata alle speciali condizioni di bordo, in modo da costituire il mezzo più pratico e più sicuro, più flessibile e più leggiero per munite di atto di nazionalità e di ruolo di equipaggio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] l'emissione di energia raggiante va crescendo al crescere dell'altezza.
Per vivrebbero attualmente liberi nel Parco nazionale dell'Engadina, al Piz percorso dalla ferrovia elettrica Tirano-Samaden.
Il contea del Tirolo, come ente autonomo, il quadro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] L'industria elettricaL'energia prodotta, oltre che per la pubblica e privata illuminazione, per trazione e per azionare molini, pastifici, ecc., viene usata oggi anche perl'escavazione dello zolfo e per un movimento nazionale, che superò per un ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...