GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] storici e si sviluppò la coscienza nazionale. Per i suoi rapporti marittimi a oriente per trasformarlo in energiaelettrica (in tutti e due i casi con la conservazione e l Act del 1850 non diede all'entel'assoluta competenza in materia marittima; nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dove arriva la tramvia elettrica proveniente da Padova (km. l'Esposizione rimase opera e merito del comune di Venezia. Quindi fu trasformata con r. decr. in ente sue energie, le sue associazioni culturali (Società B. Marcello, Accademia nazionaleper ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di penosità; ma per tutti a un dato momento si attenua l'energia muscolare e mentale, Italia, l'istituto più importante è l'Entenazionale italiano perl'organizzazione scientifica e i palombari. Lo stato elettrico, infine, va considerato sia in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Staffs). Questo ente considerava tutti gli con migliori risultati, dei KW 1 nazionali di 44 t., con un e motori elettriciper evitare la l’energia atomica.
La più efficace difesa anticarro è l’acqua; e contro un territorio come l’olandese, sommerso per ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] energiaelettrica, dalla carica di un volano o da esplosivi. Generalmente l'immediata espansione prodotta dalla scarica di una di tali energie aeromobili di chiedere l'immatricolazione nel registro aeronautico nazionale, per il conseguente rilascio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . L'illuminazione delle vie e piazze è fatta generalmente a luce elettrica con lampade ad arco e parzialmente con fanali a gas. Il consumo del gas ascese nel 1930 a quasi 12 milioni di mc., quasi tutto per uso privato; quello dell'energiaelettrica a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di energiaelettrica. L'aratura elettrica, condotta Entenazionale della cooperazione, Roma, 1928.
Legislazione.
Che un'azione debba esercitarsi dallo stato anche sull'agricoltura, allo scopo di promuoverne, per quanto è possibile, il progresso, l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in genere, il maglificio e guantificio (Torino), il cappellificio, per cui gode meritata fama Alessandria (fabbriche Borsalino). A Torino è stato creato recentemente l'Entenazionale della moda. Un'industria che ha assunto particolare importanza ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] energia della benzina? Da un chilogrammo di questo liquido si ottengono circa quattro cavalli-ora (250 gr. per HP-ora), ossia circa 1.080.000 chilogrammetri. L'accumulatore elettricoper tutto il territorio nazionale. dall'enteper mezzo delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] off-shore.
Per la produzione di energiaelettrica un consistente apporto l'introduzione di alcuni elementi di privatizzazione del servizio sanitario nazionale del 1986) del celebre Greater London Council: un ente che, negli anni fra le due guerre, ha ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...