LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] , come il complesso in via Paolo di Dono del 1975-76. Maggiori possibilità espressive il L. ebbe nella sede dell'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica), del 1964, inserita nel più antico contesto di piazza Verdi, articolando i prospetti con ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] e di riordino degli archivi d’impresa. Uno dei risultati maggiori fu la nascita degli archivi dell’Entenazionaleperl’energiaelettrica (ENEL), che portò, negli anni Novanta, alla realizzazione di un’opera in cinque tomi sulla storia dell ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] gli ‘Amici del Mondo’, favorevole alla nazionalizzazione dell’industria elettrica, conclusasi sul finire del 1962 con la creazione dell’Entenazionaleperl’energiaelettrica (ENEL).
Nel 1956 l’IRI offrì a Rodinò la carica di amministratore delegato ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] l'incarico perl'insegnamento di misure elettriche.
Nel 1930 si classificò secondo al concorso perper un quadriennio vice-presidente del comitato nazionaleperl'energia radiofonia e la stazione dell'Ente italiano audizioni radiofoniche di Napoli, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] elettrolitica dei perborati; le tecniche per lo studio dei fenomeni di polarizzazione elettrica; la teoria dei fenomeni e fu istituito il Comitato nazionaleperl'energia nucleare (CNEN), le cui linee direttive per il primo quinquennio erano state ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] volte superiore al prezzo perl'energiaelettrica praticato nel 1942; manteneva per la nazionalizzazione, questi era all'apice della carriera. Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di consigliere dell'Istituto nazionaleperl ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] in rappresentanza della stessa regione.
Ricoprì anche una carica rilevante a livello nazionale. Fu infatti presidente dell’Entenazionaleperl’unificazione nell’industria creato nel 1928 dalla Confederazione fascista degli industriali, trasformando ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] membro del Comitato di liberazione nazionaleperl’Alta Italia (CNLAI) e, per circa 40 giorni, riuscì poi a fuggire, dopo aver causato un’interruzione d’energiaelettrica proprietà dell’Entenazionale metano. Negli ultimi anni di guerra l’AGIP si era ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] che i quark down e strange avevano la stessa carica elettrica (un terzo di quella dell’elettrone) e lo stesso dell’INFN, continuò l’attività di politica scientifica come presidente dell’Entenazionaleper le energie alternative (ENEA) dal ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] 1933 fu nominato presidente dell’EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), un incarico che mantenne sino al 1943. Nel 1930 e nel 1936 rappresentò l’Italia come capodelegazione alle Conferenze mondiali perl’energia svoltesi a Berlino e a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...