• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Diritto [13]
Diritto del lavoro [7]
Biografie [4]
Economia [3]
Sport [3]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Matematica [1]
Diritto commerciale [1]
Competizioni e atleti [1]

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] (Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni dal l'adozione di misure effettive per la prevenzione dell'invalidità e la rieducazione delle persone italiana ciechi) e all'ENS (Ente nazionale sordomuti). Nel 1996 il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini Patrizia Battilani Il welfare italiano nel contesto europeo Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] obbligatorie nel 1898 l’assicurazione contro gli infortuni, nel 1919 quella contro l’invalidità e la priorità conferita alla prevenzione. Verso la fine gruppo di privati nel 1945), l’Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani (ENAOLI) nel ... Leggi Tutto

STORTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORTI, Bruno Paolo Acanfora – Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini. Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] e, dall’anno successivo, la vicepresidenza dell’Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (ENPI). Dopo la prima elezione in Parlamento entrò nella giunta esecutiva del Comitato nazionale per la produttività presieduto da Ivan Matteo Lombardo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

ergonomia

Dizionario di Medicina (2010)

ergonomia Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano. Le discipline di riferimento L’e. integra le ricerche e le soluzioni offerte da varie discipline, al fine di ottenere [...] : ne sono stati principali promotori gli istituti di fisiologia, di medicina del lavoro, di psicologia e l’Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (ENPI). L’ENPI, inoltre, già delegato per legge a compiere studi e ricerche nel campo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergonomia (4)
Mostra Tutti

INFORTUNIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFORTUNIO Renato RICCARDI Giorgio CANNELLA * (XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36). La prevenzione degli infortunî sul lavoro. Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] e fondamentale in materia di prevenzione infortunî. Tale disciplina, entrata in vigore del lavoro, l'ENPI (per questo ente, riorganizzato con la legge 19 dicembre nazionale dei vigili del fuoco, Roma; Il Calore, a cura dell'Associazione nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORTUNIO (5)
Mostra Tutti

PREVIDENZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVIDENZA SOCIALE Romeo Vuoli . La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] gennaio 1926, n. 79 fu istituita l'Associazione nazionale per la prevenzione degli infortunî sul lavoro (modif. r. decr. legge 1 . decr. legge 2 giugno 1930, n. 733); l'ente nazionale fascista di previdenza e di assistenza per i dipendenti degli enti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIDENZA SOCIALE (4)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] ponteggi metallici che costituiscono opera provvisionale nelle costruzioni edili; i controlli vengono effettuati dall'Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni (ENPI), nel proprio centro di ricerche e controlli di Monteporzio Catone (Roma) e ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] e Riccardo Bianchini per la divulgazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro (C. Accornero, Il governo del . A questo proposito, nel 1931 si costituisce l’Ente nazionale per l’unificazione dell’industria, con un’attività concentrata ... Leggi Tutto

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] «ente pubblico erogatore di servizi»; l’Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul ); l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), cui la  l. 11.8.2014, n.114 attribuisce «compiti di trasparenza e di prevenzione della corruzione nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

QUARELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARELLI, Gustavo Francesco Carnevale QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] parte dello Stato a un organismo nato da una associazione degli industriali, il futuro Ente nazionale per la propaganda e quindi per la prevenzione contro gli infortuni (ENPI). Quarelli e i suoi allievi, Angelo Viziano, Giovan Battista Audo Giannotti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGIONE IPOTALAMICA – SOLFURO DI CARBONIO – NITRATO DI POTASSIO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali