MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] di perfezionamento pei giovani medici, eretti l'anno successivo in ente morale. La sua nomina il 4 marzo 1905 a , edito postumo a Milano in due volumi nel 1930. Nel 1928 pubblicò, a Milano, i due volumi Lezioni di ostetricia e di clinica ostetrica ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] dell'Assoluto è impossibile", giacché mai potrebbe riguardare l'Ente, ma solo l'Idea, per cui "la filosofia storici, VI (1965), p. 626. Sui giudizi della cultura laica dopo la pubblicazione dell'Ultima critica, cfr. L. Ferri, L'Ultima critica di A. F ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] grandi scalatori come T. Piaz ed E. Comici. Nel 1934 pubblicò una Guida dell'Abetone per lo sciatore (Firenze 1934) e, una borsa di studio per il Giappone offertagli da un ente governativo, il Kokusai Gakuyu Kai (Associazione internazionale dello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] inno in meneghino, La lima e el martell, poi pubblicato nello Statuto della Lega di resistenza fra gli operai metallurgici ed di F. Della Peruta, I, Milano 1956, ad Indicem; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] di inserirsi nell’operazione, disponendo che al nuovo ente fossero assegnati i tanti piccoli hospitalia cittadini autonomi o fra questo e il battistero, e ripristinare così l’uso pubblico della piazza; nel relativo documento, egli volle far scrivere ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] cui seguirono la partecipazione in altre produzioni dello stesso ente, fino al debutto teatrale in Gianni Schicchi al negli anni seguenti. Il successo accese l’interesse del pubblico e della critica americana. Dopo aver ripreso la partitura ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] nel 1930, dopo qualche anno trascorso alla guida dell'Ente zolfi italiani, divenne direttore generale nel 1941.
La dei pilastri della propria strategia, l'azione di un imprenditore pubblico come E. Mattei, il fondatore dell'ENI, costituiva ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] . Frammenti di un’autobiografia, un breve poemetto che venne pubblicato per la prima volta solo in anni successivi, nella raccolta polizieschi e fu assunto presso l’ufficio stampa dell’Ente nazionale prevenzione infortuni (ENPI), dove lavorò fino al ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] al 1926, alle delibere gestionali del nuovo ente. Nel dicembre 1927 Parravano, presidente della dei quali sono apparsi gli atti: La chimica per la tutela della salute pubblica, in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] Lugano: il riconoscimento ebbe il duplice effetto di agevolare la pubblicazione dei racconti presso Einaudi (che, con l’aggiunta del successivo iniziò a collaborare con le testate legate all’Ente nazionale idrocarburi (ENI) di Enrico Mattei, Il ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...