In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza) durante un anno solare, al lordo degli interessi sul debito pubblico. All’interno dell’indebitamento si trova il saldo primario che registra la differenza tra le entrate (tributarie ed extra ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo di diritto privato con finalità [...] del rapporto di agenzia e per l'osservanza degli obblighi contributivi da parte delle ditte mandanti. Il controllo pubblico sulla gestione della Fondazione ENASARCO è affidato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. La Fondazione ENASARCO ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale, costituito come ente di diritto pubblico con r.d.l. 883/3 giugno 1938, riordinato con l. 298/11 aprile 1953 e posto in liquidazione [...] nel 1996.
La sua attività consisteva nell’esercizio del credito a medio termine, soprattutto nell’Italia meridionale continentale, mentre per la Sicilia operava analogamente l’Istituto Regionale per i ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di predisporre l'utente a un maggior uso del trasporto pubblico. Sono ormai diffusi e hanno raggiunto elevati livelli di sofisticazione route, Bruxelles, settembre 1987; Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società Autostrade, Aiscat, ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ottobre 1991 n. 309 (non convertito), fu quello di trasformare gli enti pubblici economici statali (che avevano avuto origine, come l'IRI e l'IMI, e ha trasformato in società per azioni anche l'Ente autonomo di gestione per il cinema, da tempo in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] loro amministrazione è stata affidata a un ente unitario a carattere territoriale, in deroga nel 1951).
Sulla base di questi e di altri dati di recente pubblicati (particolarmente nella prima relazione al Parlamento - 1960 - del Comitato dei ministri ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] ci si riferisce ai beni o servizi la cui fruizione non può essere delimitata. In questo campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche essere svolto da imprese private sottoposte a r. (per es., messa ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] il 90% della spesa complessiva da parte di un ente finanziario che assume anche il compito di collocare i della riserva alle banche dell'attività di raccolta del risparmio fra il pubblico, ma ha nel contempo previsto una serie di deroghe a tale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] art. 4-bis).
La CONSOB è inoltre ente destinatario di molteplici informazioni societarie. In questo Galgano, La società per azioni, in Trattato di diritto commerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R. ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] della l. 30 marzo 1981 n. 119 ha stabilito che gli enti pubblici, le cui entrate di bilancio superano un miliardo di lire, hanno l (il cui assetto è stato recentemente modificato grazie all'istituzione dell'Ente Poste S.p.A. ai sensi del D.L. 487/93 ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...