La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] prodromica alla vicenda societaria, in quanto questa possiede natura pubblicistica (si pensi alla deliberazione da parte dell’entepubblico di costituire una società, provvedendo anche alla scelta del socio o di parteciparvi o di procedere a un ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] Dir. trasp, 1999, 185), là dove reputa le condizioni generali di trasporto espressione del potere regolamentare dell’entepubblico concedente.
Va però registrata anche l’impostazione incline ad interpretare la disciplina generale del contratto di ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] » deve tuttavia nella specie fare i conti con la presenza nell’ordinamento francese di un diverso entepubblico dotato di poteri organizzativi sui trasporti pubblici locali nell’ambito dell’area parigina.
Ci si domanda, col terzo quesito, se tale ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] a carico dei lavoratori possono esser condotti innanzi alle autorità statali" (pp. 7 s.); esclude che l'azienda sia entepubblico in quanto - anche se la "Carta del lavoro" parla dell'attività produttiva "come funzione di interesse nazionale" e di ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] leggi razziali. Gli veniva rifiutata anche la collaborazione a riviste e atti accademici. L'ultimo suo scritto, Società commerciale ed entepubblico, destinato alle onoranze di Santi Romano, uscì postumo a cura di S. Lessona a Firenze nel 1947.
Il C ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Board cessò il 10 giugno 1933, essendo l'ente passato al Ministero del commercio; molte critiche gli e le spese di 2.505,8 e di 7.056,7; e che il debito pubblico al 30 giugno 1932 aveva raggiunto rispettivamente, per gli stati e per gli enti locali, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] comunità degli stati, ecc. Quindi si può concludere con la definizione seguente: "il diritto pubblico è la sfera dell'ordinamento di un ente, che dipende dall'ente stesso considerato nella sua unità o nei suoi elementi che hanno un'autonomia soltanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico italiano del Rinascimento (secoli XIV-XV), in Atti e ancora, in qualche parlata, la Corsica; c) frequenza di -ente- in luogo di -ante (braccente, lustrente); d) riduzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] consiglio superiore d'aviazione era il massimo ente consultivo dell'aeronautica. L'aviazione navale e l'Ordenamiento de Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi romani ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] monopolî di stato (per effetto della costituzione di essi in ente autonomo - avvenuta, come si è già detto, ncl 1929 di spesa sono quelli per la difesa nazionale e per il debito pubblico. Le entrate e le spese relative alle ferrovie e alle pensioni, ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...