La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] livello negoziale formalizzato, il nuovo ente finirà per essere soprattutto l’interlocutore Paese sigla (2006) la celebrata Convenzione europea del paesaggio, dove si dichiara che tutto , là dove l’articolazione spaziale tende a muoversi tra due ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] diverse e puntuali competenze assegnate dagli Stati all'ente internazionale.
Le Comunità Europee e il loro rapporto con il modello della profili del costituzionalismo (con riferimento alla separazione 'spaziale' del potere fra centro e periferia, che ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] di importanti cambiamenti anche nella società. L’Ente nazionale dei sordi (ENS) ha attivato parte di udenti italiani e di altre nazioni europee ha mostrato che in molti casi segni della tra la sintassi e la dimensione spaziale, si deve notare che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] dell’autonomia gestionale e della personalità giuridica dell’ente. Un altro problema che Amaldi si trovò ripetutamente primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea nel campo della fisica spaziale, riproponendo il modello che si era mostrato ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] loro duttilità a interpretare la sua ricerca spaziale, e presso il quale tenne nel l’affermazione del M. nella cultura europea del secondo Novecento. All’artista, del Pio Sodalizio dei Piceni. Lo stesso ente religioso curò nel 1993, nel chiostro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] sola ricerca scientifica. I primi anni d’attività dell’ente sono caratterizzati dalla realizzazione della complessa rete di infrastrutture Quest’ultima scelta determina il futuro della ricerca spazialeeuropea.
I tre enti sin qui costituiti in Europa ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] i piloti segnalano la loro posizione all’ente di controllo secondo i percorsi, i tempi il sistema di n. satellitare globale europeo Galileo, basato su una rete è particolarmente stringente per la n. spaziale su orbite non circumterrestri, in quanto ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] Carpi ecc.). Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie nella di mercato
Da un punto di vista spaziale, il m. può essere locale ( ossia valori mobiliari emessi da un ente emittente di un paese nella valuta ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] il tipo di collegamento con il territorio e l’ambito spaziale di attività, si è stabilita la duplice distinzione tra e .).
Il modello organizzativo dell’ente pubblico economico viene fortemente influenzato dal diritto europeo, e in particolare dal ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'aspetto della distribuzione spaziale, della complessità sociale 1977. Dal 1966 il Centro fu trasformato in ente pubblico non economico autonomo. Al di là di banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unità di ...
Leggi Tutto