Calciatore italiano (n. Massa 1999). Centrocampista versatile, capace di assumere i ruoli di trequartista e mezz’ala sinistra, considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, in grado di [...] inserirsi tempestivamente in zona offensiva, ha giocato per la Virtus Entella e l’Inter prima di approdare alla Roma nel 2018, con cui ha vinto la Conference League nel 2022. Dal 2023 gioca per il Galatasaray, con cui ha vinto il campionato turco ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Cuneo 1924 - Pisa 1999). Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e di Pisa (1970-76), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia [...] superiore di Pisa (1970-95). Organizzò varie missioni archeologiche tra cui quelle di Cavallino in Puglia (dal 1964), e di Entella (dal 1983) e Segesta (dal 1986) in Sicilia; avviò la pubblicazione dei risultati degli scavi sia tramite i dettagliati ...
Leggi Tutto
POGGIOREALE
G. Falsone
Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] secondo cui si tratterebbe dell'antica Elima (Dion. Hal., I, 52, 4). Poiché altre ipotesi tendenti a identificare il sito con Entella o con Halicie (v. vol. VII, p. 262) non sono accettabili, il nome antico resta ignoto. Data la sua posizione, la ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre la piana alluvionale dell’Entella con Chiavari e Lavagna e vi sporge il Promontorio di Portofino. Di primaria importanza le attività turistiche; tra i centri ...
Leggi Tutto
LEPTINE (Λεπτῖνης)
Gaetano Mario Columba
Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] fu lasciato con 130 triremi sulle coste occidentali della Sicilia a vigilare le mosse dei Cartaginesi e assediare Egesta ed Entella. Nell'anno seguente assalì con sole 30 triremi la flotta cartaginese che si appressava all'isola, mandò a picco molte ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] pp. 103-133; Id., Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 (London 1988); Dagli scavi di Montevago e di Rocca di Entella un contributo di conoscenze per la storia dei musulmani della Valle del Belice dal X al XIII secolo, s.l. [ma Agrigento ...
Leggi Tutto
HYPSAS ("Υψας)
G. Scichilone
Divinità del fiume omonimo nella Sicilia occidentale, l'odierno Belice. Oggetto di culto particolare in Selinunte, H. viene rappresentato in varî tipi monetali di questa [...] le proprie spire. Una altra città, prossima anch'essa al corso dell'H. pur se molto più a monte - Entella - dà nella sua monetazione una rappresentazione figurata del dio del fiume, secondo un tipo monetale assai diffuso nella monetazione siceliota ...
Leggi Tutto
SICANI
Giacomo Devoto
. Popolo antichissimo della Sicilia, dal quale l'isola ha preso un tempo il nome di Sikanía (Odissea, XXIV, 307; Herod., I, 170). Connessi da molti storici con i Siculi (Holm, [...] ), lo strato preindoeuropeo non è necessariamente omogeneo. I nomi locali Eryx, Segesta, Entella connettono gli Elimi con i toponimi liguri Lerici, Segesta, Entella. I nomi locali riferiti dallo Schulten ai Sicani Miskera, Indara, Hykkara sono invece ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] distruzione della loro città cui si aggiunsero dei Focesi (o Focei?); le altre due città elime erano com'è noto Erice ed Entella.
Tutti gli autori greci, tranne Tolomeo (iii, 4), usano per il nome la forma di ῎Εγεστα o Αἴγρστα, i romani invece sempre ...
Leggi Tutto
ENTELLINA Paese agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo, a 14 km. a SO. di Corleone. Giace alle falde settentrionali del M. Genuardo (m. 1179), a 571 m. s. m., e conta 1887 ab. (1921), [...] conservano l'uso del loro idioma. Rimase in possesso dei Cardona come dominio feudale sino al 1640, passando poi ai Colonna. Nel 1875 prese l'aggiuntivo di "Entellina" per la prossimità dell'antichissima Entella, distrutta da Federico II nel 1224. ...
Leggi Tutto
entello
entèllo s. m. [forse dal nome del mitico eroe Entello (lat. Entellus), compagno di Aceste nell’Eneide]. – Scimmia appartenente alla famiglia dei cercopitecidi (Presbytis entellus), detta anche langur o hulman, che vive in branchi di...
elimo1
èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.