BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] perdere di vista la posizione critica assunta dal B. sugli strumenti di "emergenza" (consorzi, autorizzazione agli impianti, entipubblici) e "acorporativi" voluti dall'industria in crisi: una posizione che fu, forse più del discorso di Ferrara, all ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Diviso in non numerose grandi proprietà, appartenenti a famiglie dell'aristocrazia senese, a enti ecclesiastici, opere pie, comunità ed entipubblici, veniva amministrato, conforme ad un'antica consuetudine, col sistema delle fide e dei terratici ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] soprattutto medie e piccole, operanti in settori diversi da quelli in cui si concentravano i finanziamenti degli entipubblici già esistenti.
Per ovviare a questa situazione e sollecitare una ripresa del finanziamento senza ulteriori erogazioni della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] la facoltà di designare un successore interno, sintomo del prevalere della partitocrazia nelle nomine ai vertici di imprese ed entipubblici.
Il M. rifuggì dai riconoscimenti onorifici e non ebbe il tempo di completare i molti progetti che aveva in ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] 'album dei disegni – si può essere certi che essa sarà esemplare della grande confusione di idee che ha dominato gli Entipubblici, gli imprenditori e i progettisti italiani negli anni intorno al '60» (Samassa, 2001, p. 302).
Ben più traumatica e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ramo della politica avente per oggetto lo studio dei fenomeni economici, condizionati dall'attività legislativa e amministrativa degli entipubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] straniere non è per ora stata ricostruita. L'ultima comparsa in pubblico del D. fu comunque la grande retrospettiva in seno alla Mostra artistico che il D. ebbe da parte degli entipubblici e dello Stato italiano le maggiori responsabilità. Nel ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] campo delle istituzioni, contro l’emergere di una scarsa attenzione morale nella gestione della vita pubblica.
Di fronte ai grandi entipubblici che operavano nella vita economica nazionale (in particolare l’Istituto per la ricostruzione industriale ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] coinvolti, ma riuscì a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli entipubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984.
Il problema dei trasferimenti statali era considerato ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] nel dopoguerra. Ciò produsse due effetti importanti: riportò uniformità nell’attività amministrativa del governo e degli entipubblici, ma al tempo stesso allungò, appesantendolo, l’iter del procedimento. Quanto poi all’attività giurisdizionale, la ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...