BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] perdere di vista la posizione critica assunta dal B. sugli strumenti di "emergenza" (consorzi, autorizzazione agli impianti, entipubblici) e "acorporativi" voluti dall'industria in crisi: una posizione che fu, forse più del discorso di Ferrara, all ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] . Diviso in non numerose grandi proprietà, appartenenti a famiglie dell'aristocrazia senese, a enti ecclesiastici, opere pie, comunità ed entipubblici, veniva amministrato, conforme ad un'antica consuetudine, col sistema delle fide e dei terratici ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] soprattutto medie e piccole, operanti in settori diversi da quelli in cui si concentravano i finanziamenti degli entipubblici già esistenti.
Per ovviare a questa situazione e sollecitare una ripresa del finanziamento senza ulteriori erogazioni della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ramo della politica avente per oggetto lo studio dei fenomeni economici, condizionati dall'attività legislativa e amministrativa degli entipubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] straniere non è per ora stata ricostruita. L'ultima comparsa in pubblico del D. fu comunque la grande retrospettiva in seno alla Mostra artistico che il D. ebbe da parte degli entipubblici e dello Stato italiano le maggiori responsabilità. Nel ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] coinvolti, ma riuscì a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli entipubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984.
Il problema dei trasferimenti statali era considerato ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] passò ad insegnare diritto commerciale a Padova, esordendo con una prolusione su "Gli entipubblici di diritto commerciale" (poi pubblicata col titolo Lineamenti di una teoria degli enti commerciali [1941], ora in Scritti giuridici, III,1, pp.133-150 ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] diurno e 7 a corso festivo. Man mano al contributo dei privati si aggiunse quello statale e degli entipubblici territoriali; particolare impulso venne dall'amministrazione Nathan del comune di Roma. L'insegnamento, opera di un gruppo di maestri ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (Relazione programmatica, Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri entipubblici economici (l'IRI e l'EFIM, creato nel 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] forme della gestione d'affari - gestione d'affari di entipubblici assunta da estranei, gestione d'affari assunta dall'amministratore pubblico, gestione d'affari altrui assunta da entipubblici - sulla scorta dei principi e dei concetti fissati per ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...