In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] inesistenza del rapporto assicurativo e la presenza di altra figura giuridica, come il giuoco o la scommessa o altro contratto infine interviene finanziariamente e chiama a concorrere anche gli enti pubblici locali.
Molto si è discusso se debbano ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e corporali (a Ceo, in caso di flagranza).
I rapporti giuridici relativi alle acque erano disciplinati dalla consuetudine e dalle leggi, delle è quindi specialmente meritevole della vigilanza degli enti pubblici. La grande estensione del demanio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] con le sue forze armate.
È noto che soltanto gli enti, i quali hanno una personalità internazionale, e quindi, in di prima alle vicende del Tesoro; qualunque sia la sua struttura giuridica ed economica, essa si trasforma in parte in un organo ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] i limiti posti dalla congiuntura economica ai bilanci degli enti pubblici esigono, da un lato, che si proceda decisamente pure nel contesto di una serie di acquisizioni richieste a fini giuridici, bensì anch'essa un processo, che si svolge sotto il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del t. sul costo di un prodotto e vengono affrontati aspetti giuridici ed economici inerenti i contratti di t.; l'App. II Navigazione e le regioni medesime; b) le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, devono regolare l' ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] i gerarchi provinciali delle organizzazioni del P. N. F. e degli enti dipendenti dal P. N. F., rappresenta nella provincia il P. dell'ufficio. L'organo, perciò, non ha una esistenza giuridica a sé, distinta dallo stato, ma, come qualunque organo in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] base a quella legge. Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la legge del 1936 e quella affrontati invece negli altri paesi con più moderni criterî giuridici. All'opposto, anzi, l'istituzione nel dopoguerra dei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] particolare ampiezza e di rilevante interesse sotto ogni aspetto giuridico per i principi fondamentali che da essa sono stati posti gli interventi di soccorso e coordina le attività dei vari enti pubblici e privati; a tal fine egli si avvale dei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di diritto pubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l industriale, di un raggruppamento sistematico degli istituti giuridici che maggiormente interessano lo svolgimento di un'attività ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] valori, 1954, n. 2; F. Martinenghi e G. Pivato, Negozi giuridici di Borsa, in La Borsa valori, 1954, nn. 3 e 4; P di valori mobiliari, che interessa per la gran parte le società e gli enti quotati in borsa, è salito da una media di 270 miliardi nel ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....