PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] del territorio.
Hanno più evidente significato politico alcuni negozi giuridici, in cui agirono congiuntamente la Chiesa vescovile e il locale.
Favorì l’insediamento a Pisa di prestigiosi enti monastici, sottoponendo al monastero di S. Vittore di ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] ricorso è riscontrabile anche a opera di alcuni enti ecclesiastici bolognesi, tra cui, a più riprese, al., I, Bologna 2013, pp. 769-771; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta alla stampa, in Reti Medievali. Rivista, 2014, vol. ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] ss., 147 ss., 237 ss., 285 ss. e 333 ss.; Stato giuridico delle utenze non ancora riconosciute, e Le opere irrigue nell'Italia centrale, XI e tributario e di contabilità dello Stato e degli enti locali presso l'Università cattolica del S. Cuore di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] pp. 145-158; Le miniere, cave e torbiere e la qualificazione giuridica, ibid., XII (1936), pp. 713-737; In tema di rivendica , ibid., pp. 140-151; La potestà tributaria degli enti autarchici nei confronti del demanio dello Stato, Padova 1939; Il ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] varie: feudi, immunità fiscale, titolo dottorale e notarile, enti locali, zecca, israeliti).
Nel 1772, su iniziativa Emilia 1900, pp. 247-251; B. Donati, Codificazione e scienza giuridica in una orazione inaugurale di B. V. tenuta in Modena il 25 ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] nell'apparato statale in via di consolidamento. La sua competenza giuridica e, in particolare, la sua dirnestichezza con l'intricata del principe nei confronti di altri sovrani, ma anche di enti, corpi, Comunità e vassalli, faceva sì che tale incarico ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] delle fascinazioni, e poi aspirazioni, coloniali. Sue opere a tema africano sarebbero finite nelle collezioni reali e di enti pubblici. Non a caso partì volontario da sottotenente per le operazioni militari nella Somalia che si avviava a diventare ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] essendo interessato alla professione, si dedicò agli studi giuridici svolgendo l'attività di assistente alla cattedra di dell'organizzazione e della cultura regionale, con le presidenze di enti culturali, a Padova e a Venezia, l'attività di promozione ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] sistema di garanzie di base contrarie a ogni criterio di specialità giuridica.
Il 12 luglio 1843 aveva sposato Giulia Romagnoli, figlia di e lungamente compianto», Discorsi..., p. 188) sugli enti locali, ridotti a «trombe aspiranti per attingere le ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] riguarda Milano, nell'imposizione di tasse agli enti ecclesiastici della diocesi, impiegate per finanziare le ), Milano 1954, pp. 113-392; U. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Uberto Pelavicino su Cremona, "Archivio Storico Lombardo", ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....