Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] Cioè riferendo tale espressione alla disciplina dell’istituto giuridico sub specie di tributo41 e non già alla alla sent. n. 116/2013 relativa ai trattamenti pensionistici corrisposti da enti della previdenza obbligatoria.
24 Cfr., ad es., p. 5 del ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] materia, e pongono al centro dell’attenzione lo studio del rapporto giuridico d’imposta (Per tutti, Pugliese, M., Corso di diritto e riferiti (spettanti e/o applicati) allo Stato e agli enti pubblici territoriali e non e comprende sia la fase ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranze corporative, è bene tenere distinto il rilievo giuridico dal rilievo sostanziale - che dipende evidentemente da fattori extragiuridici - nonché dalla vocazione strutturale degli enti rappresentativi delle minoranze sul piano di fatto (si ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] La cd. “legge Bassanini” ha previsto il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di servizi pubblici di trasporto di fenomeno di riforma degli strumenti giuridici di intervento pubblico nell’economia, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] venuta a rovesciare la concezione che riconosceva agli enti pubblici in quanto persone giuridiche capacità giuridica generale (Mazzoni, A., Limiti legali alle partecipazioni societarie di enti pubblici e obblighi correlati di dismissione: misure ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] l’archivio dei rapporti finanziari) e di quelle degli enti previdenziali.
Nulla è innovato, invece, quanto agli sviluppi, , lo stato di possesso, i vincoli e gli oneri giuridici non eliminabili nel corso del procedimento esecutivo, nonché per le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] legami interni è una unità economica, non una unità giuridica e non ha estrinsecazione di fronte a terzi»), e – configura una presunzione relativa di residenza delle società (o enti) che detengono partecipazioni di controllo, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...]
15 Pubusa, F., Diritto di accesso ed automazione. Profili giuridici e prospettive, cit., 80.
16 Sandulli, M.A., Accesso , l’antecedente normativo è rappresentato dalla legislazione sugli enti locali (risalente addirittura agli anni trenta del secolo ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] cedute a privati, anche investitori), se ne sono determinate sempre di nuove per effetto delle anzidette trasformazioni di enti pubblici in soggetti giuridici di diritto privato. Si deve infatti ricordare che, mediante l’art. 18 del d.l. n. 333/1992 ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] o, quanto meno, la ricomposizione ad unitarietà delle singole situazioni giuridiche in sede giurisdizionale (Russo, P., op. cit., 172; Torino, 1997, 445 ss.;Moretti, G.C., Gli Enti locali nel processo e nel procedimento tributario, Padova, 1976; ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....