Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] articolo [e cioè l’associazione professionale] società, istituti od enti i quali abbiano lo scopo di dare, anche gratuitamente, e dalla Conferenza nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze giuridiche il 24.2.2017; a seguire sono in corso ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorili dell’amministrazione della giustizia e dei servizi degli enti locali, le misure cautelari da adattare minore per minore nei primi decenni del secolo seguente dai principali ordinamenti giuridici europei.
In Italia il primo intervento in tal ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] anche su richiesta degli organi delle Regioni o degli enti locali (art. 5).
Col provvedimento che accerta lo "Archivio di diritto pubblico", 1936, I, pp. 377-455; rist. in Scritti giuridici, vol. I, Milano 1987, pp. 169-253.
Modugno, F., Nocilla, D., ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] c), d.lgs. n. 276/2003 sullo schema di decreto che stabilisce i requisiti giuridici per l’iscrizione all’Albo delle APL;
d) l’Intesa, ai sensi dell’art. in capo alle regioni e/o agenzie ed altri enti regionali ad hoc, già esistenti o di nuova ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , dipendente e i componenti di organi collegiali di enti che applicano tributi, concorrono all’accertamento o partecipano 8, cit., può dare luogo a due ordini di effetti giuridici: la sospensione dall’incarico ovvero la decadenza dallo stesso. La ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Presidenza del Consiglio dei Ministri), e la cui natura giuridica è stata a lungo discussa (l'AIPDA era tutti (anziani, disabili, indigenti, incolti, nonché amministrazioni di enti locali situati in zone remote o di dimensioni e capacità limitate ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di esecuzione”, contenuto in un apposito atto normativo che vincola l’operatore giuridico ed in specie il giudice a dare – appunto – «piena norme internazionali restano sempre gli Stati o enti da questi derivati quali le organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante che abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali e giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell’autorità giudiziaria, né si tratti di materia spettante ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] finalizzato al soddisfacimento di un interesse riferibile «ad enti o persone fisiche»: e ciò anche se il d.l. n. 262/2006 è la rilevanza tributaria degli effetti giuridici prodotti dall’atto dispositivo del bene e delle sue utilità ed attraverso ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] essere ricoperta tanto da persone fisiche quanto da enti collettivi.
Origini storiche
Per giudizio condiviso, l’ rapporto partecipativo
Dal punto di vista della sua causa giuridica, intesa in senso oggettivo come funzione economico-sociale del ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....