Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] i genitori del minore, bensì persone, istituzioni o enti che abbiano la responsabilità di gestire i beni del Recognition, in ICLQ, 2004, 503; Mengozzi, P., I problemi giuridici della famiglia a fronte del processo di integrazione europea, in Fam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] senza i concetti, insistettero che nessun fenomeno è di per sé giuridico se non pensato come tale in base al concetto di diritto come «istituzione di istituzioni», per il fatto di ricomprendere enti territoriali come comuni e province (pp. 112, 122 e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] delle figure che li sostanziano: dissimilmente dagli organi, che salvo eccezione ne sono privi, gli enti istituzionali, infatti, sono dotati di personalità giuridica, essi disponendo della autarchia, la quale, come si è detto (si v. Organizzazione ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] previsto l’ipotesi del dipendente di un ente, persona giuridica, o società, assoggettato alla disciplina della responsabilità amministrativa lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti in caso di commissione di reati ed è pertanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Avack, che adatta in modo sistematico il metodo dogmatico-giuridico alle dottrine della Curia romana ed elabora una fondazione scientifica cattolica e in specie alla vasta rete dei suoi enti, finendo per trascurare la tutela della libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] per indicare qualcosa che si ripete con sufficiente regolarità nella attività di organi ed enti pubblici ma non si vuole (almeno inizialmente) qualificare sul piano giuridico: la parola prassi. Ci si limita a descrivere ciò che l’organo o l ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] dal trentesimo giorno successivo a quello dell’avvenuta variazione anagrafica o, “per le persone giuridiche e le società ed enti privi di personalità giuridica”, dal trentesimo giorno successivo a quello della ricezione da parte dell’ufficio della ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] della l.c.a., per le imprese (che non siano però enti pubblici, cfr. art. 195, ult. co., l. fall.) fallimentare, in tema di effetti del fallimento per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti (art. 201, co. 2, l. fall.), e dell’art. ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] quindi, sulle posizioni di interesse veicolate dall’operatore giuridico e sui rapporti da questi intrattenuti con i terzi .lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema di delibere degli enti locali.
4 Per una recente ricognizione del problema cfr. Andreotti, G., ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] cit., 210 ss.: «per la prima volta, abbiamo nell’ordinamento giuridico una norma che condanna l’ordine sociale esistente e impone allo Stato di ai temi dell’amministrazione centrale, periferica e per enti (sul punto Giannetto, M.-Melis, G.- ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....