Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] dello Stato, delle province o dei comuni o degli enti morali nazionali, i quali avevano l’obbligo di conservazione tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene culturale, in senso giuridico, ha sempre a supporto una cosa, ma non si indentifica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] invece che si concepisce come un agglomerato di altri enti e che aspira a legittimarsi assicurando appunto la conservazione capacità che le derivava dal suo porsi di diritto come persona giuridica autonoma (universitas) e che la abilitava non solo a ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] , 95).
Queste debbono altresì essere tenute dagli enti pubblici i quali abbiamo per oggetto esclusivo o 815 ss.; Cincotti, C., Il sistema della contabilità d'impresa. Profili giuridici, Cagliari, 2012; Colombo, G.E., Il bilancio d’esercizio, in ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] a dimostrare lo scostamento tra la realtà giuridica rappresenta nel certificato e quella diversa restituita quanto previsto nell’accordo dispositivo anche i terzi, ad esempio gli enti previdenziali o l’agenzia delle entrate.
Ciò detto, la questione è ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e dei beni culturali. Le Regioni e gli enti locali adeguano i propri ordinamenti alle prescrizioni del presente e del Consiglio, del 12.12.2006, stabilisce un quadro giuridico generale volto a tutelare la libertà di stabilimento e di circolazione ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e nei registri italiani «a) le navi che appartengono per una quota superiore a dodici carati a persone fisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova costruzione o provenienti da un registro straniero ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] quadro 2002/465/GAI introducendo nel nostro ordinamento una base giuridica idonea a costituire una squadra investigativa comune, ovvero a 13 e appendice IV.
15 Per la comunicazione con enti esterni al “Dominio Giustizia” è utilizzata l’infrastruttura ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto, in Dir. pen. e processo, 2008, 106 e ss.). In secondo colpito, in più di 150 paesi, enti pubblici e grandi aziende private installandosi all’ ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] X, 6.3.2014, causa C-206/13).
L’idea pre-giuridica dell’unitarietà inscindibile in rerum natura del territorio come forma visibile (dell) a un apposito Ministero, nonché a una pluralità di enti territoriali e locali (comuni, province, ARPA, Aziende ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] l’Agenda digitale – o linee guida adottate dagli enti di riferimento di settore), spesso segnate dalla necessità la cd. class action).
Si impone una considerazione sulla natura giuridica dei cd. diritti digitali previsti nel CAD. Sebbene il Cons. ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....