Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] che le altre forme di stato, di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli complessiva sono anche la l. n. 70/1975 sul riordino degli enti pubblici, la l. 22.7.1975, n. 382, sulla cd ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] volta disciplinano in modo espresso gli affidamenti «tra enti nell’ambito del settore pubblico» – o «appalti tra amministrazioni aggiudicatrici» per i settori speciali – aggiudicati a una «persona giuridica di diritto pubblico o di diritto privato ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] . n. 300/1999), fenomeno questo che mal si concilia con l’idea di una relazione organica tra i due enti, tale per cui l’attività dell’uno si imputa giuridicamente all’altro (Cass., S.U., 14.2.2006, n. 3116; Cass., S.U., 29.10.2007, n. 22641).
Con ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] per la liquidazione dei rimborsi da parte degli enti mutualistici. La sezione milanese di detta associazione attribuiva , M.-Zoli, C., a cura di, La riforma della posizione giuridica del socio lavoratore di cooperativa, in Nuove leggi civ., 2002, 365 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] particolari ma non individuali quali associazioni, corporazioni ed enti morali e l'emersione di un diritto che diritto privato», 1893, 1, pp. 7-39.
E. Vidari, Sul 'socialismo giuridico' del prof. Loria, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] ’ultima disposizione, della quale era discussa l’applicabilità anche alle persone giuridiche, l’art. 20 si riferisce esclusivamente alle persone fisiche, mentre alle «società ed altri enti» la l. n. 218/1995 dedica un’apposita disposizione, l’art ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della sovranità dello Stato della Città del Vaticano importa che cittadini ed enti di tale Stato siano considerati come “stranieri” dal nostro ordinamento giuridico: come tali essi sono soggetti ai tributi della nostra legislazione tributaria, ove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] degli infortuni (P. Jannaccone, Il contratto di lavoro, «Archivio giuridico», 1894, LIII, pp. 143 e segg.). La soluzione appare singoli e «gli enti» («organismi vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni particolari»), e tra gli enti e lo Stato ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] funzionario della Polizia di Stato, da un rappresentante degli enti locali e da un rappresentante dell’Alto Commissariato delle Vedi a commento Mussi, F., Sulla controversa natura giuridica del codice di condotta del Governo italiano relativo alle ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] , M., op.cit., 282 ss.). Sul piano della ripartizione di competenze tra enti territoriali, peraltro, già con l’art. 49 del d.P.R. 24 e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamenti giuridici, Milano, 2008; Fontana, G., Art. 33 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....