Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] fervido movimento di cultura musicale, che si giova di concerti, conferenze, pubblicazioni periodiche, provenienti dall'opera di varie organizzazioni e società musicali. Tra questi enti ricorderemo la Sociedàd de música chilena (fiorita nel 1879), la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 356, detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, con tenuto dal Real aereo club d'Italia o dagli altri enti da esso delegati. Il pilota e il meccanico dell'aliante ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] generali d'indirizzo politico o speciali di specifici atti politici; b) da sottrazioni allo stato o a entipubblici o comunque finanziati dallo stato di denaro o di altra utilità. Il finanziamento illecito viola il principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] problema educativo in maniera strategica fu Grierson, che, oltre a promuovere in qualità di producer settori cinematografici di entipubblici, era convinto che il d. doveva essere al servizio della propaganda, o se si vuole dell'informazione, senza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] originaria o il trasferimento mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato o ad entipubblici, di determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali, o a fonti di e., o a situazioni di monopolio e ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ad esso collegati, nell'ottobre 1989 il governo ha presentato un disegno di legge sulle autonomie dell'università e degli entipubblici di ricerca, a completamento del disegno iniziale. Nel modello che si viene attuando vi è il chiaro obiettivo di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] la prima è caratterizzata da un complesso di scopi, di servizî pubblici da attuare, e dal fatto di dirigersi a mantenere la tempo stesso e quali sedi dell'autorità governativa e quali enti autarchici, punti d'incontro dello spirito che anima la vita ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] quanto in parziale sostituzione di servizi prima erogati da entipubblici, in seguito a provvedimenti volti al contenimento della spesa pubblica e più in generale alla riduzione della presenza pubblica nell'economia a partire dagli anni Ottanta: per ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] 1991 n. 386, convertito nella l. 29 gennaio 1993 n. 35, in materia di trasformazione degli entipubblici economici, dismissione delle partecipazioni statali e alienazione di beni patrimoniali suscettibili di gestione economica; abrogazione del ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] ulteriormente, sia nel senso di un'ampia assunzione di funzioni produttive da parte di entipubblici, sia nella direzione di una crescente offerta pubblica di servizi sociali, di sovvenzioni e di garanzie giuridiche a vantaggio dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...