Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di Bari la sede della Corte d'appello di Puglia e la città universitaria dell'Adriatico, e da quelle degli entipubblici locali, intenti a dare alla città un perfetto assetto amminisrativo. Tutto ciò non può non rendere più sollecito il movimento ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ospedaliere create allo scopo. Compito degli esperti dev'essere quello di segnalare, o attraverso pubblicazioni scientifiche o mediante denuncia a entipubblici, non solo tutte le morti sospette da medicamenti, ma anche tutte le reazioni avverse ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] iscritti nell’apposito registro tenuto presso il ministero della Giustizia. Si tratta di articolazioni interne di taluni entipubblici (ad es., organismi di conciliazione costituiti presso le camere di commercio e presso gli ordini professionali ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ), le commissioni dei kibbutzim, più liberi dall'ostacolo religioso, e, dopo la guerra d'indipendenza, quelle del governo e degli entipubblici, dettero impulso anche alla scultura. Allievo di B. Zvi è stato I. Danziger (nato nel 1916), docente del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dei revisori o il ministero vigilante.
La vicenda della privatizzazione degli enti di gestione delle partecipazioni statali (IRI ed ENI) e degli entipubblici economici gestori dell'energia elettrica (ENEL) e delle assicurazioni (INA) − avviata ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] ma dai medesimi ben distinti), valsero poi a precisare la figura e le funzioni di questi consigli provinciali.
Entipubblici dotati di personalità giuridica i consigli (se pur tale loro qualità non sia esplicitamente dichiarata nei testi legislativi ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] a favore degli orfani di guerra, nell'assunzione agli impieghi sia nelle amministrazioni dello stato sia in quelle degli entipubblici in genere.
L'Opera nazionale per la protezione e l'assistenza ai mutilati e invalidi di guerra, istituita con ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] e di una polizia annonaria dello stato, oltre che di attività e di polizia annonaria del comune.
Come abbiamo già accennato, gli entipubblici che si occupano di annona sono, in principal modo, lo stato e i comuni. Non è escluso che in qualche caso ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] o funzionario entra a prestare i proprî servizî allo stato o agli entipubblici minori e chi è ammesso a pubblici istituti: p. es. gli studenti delle scuole pubbliche sottoposti all'autorità accademica. Sembra da ricordare anche l'assoggettamento in ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] socio-politica, che, pur con le sue espressioni tendenzialmente rivoluzionarie, ha scosso l'opinione pubblica e gli entipubblici inclini a gestire la "malattia mentale" in modo escludente e custodialistico.
Terapie psicofarmacologiche ed evoluzione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...