pressióne fiscale Rapporto tra l'ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri entipubblici sotto forma di imposte, tasse e tributi, per il finanziamento della spesa pubblica e il reddito nazionale [...] prodotto nell'arco di un certo periodo di tempo. L'entità della p.f. dipende dall'ampiezza della base imponibile e dal livello delle aliquote legate all'imposizione sul reddito ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri entipubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. [...] Fonte principale del d.p. è il codice civile. Indica anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la sistemazione scientifica delle norme di diritto privato ...
Leggi Tutto
contribuènte Chi paga tributi di qualsiasi genere, e in partic. chi paga imposte e contributi prelevati coattivamente dagli entipubblici in corrispettivo di servizi a domanda non individualizzabile. Si [...] distingue fra c. di diritto e c. di fatto, cioè fra chi è tenuto a pagare il tributo al fisco e chi, in conseguenza di un'eventuale traslazione, ne sopporta l'onere ...
Leggi Tutto
Antichità e belle arti Locuzione usata soprattutto prima dell’istituzione del ministero per i Beni culturali e ambientali (1975) per indicare genericamente il campo delle attività esercitate in Italia [...] dallo Stato e da altri entipubblici per la tutela del patrimonio storico-artistico e naturale, dell’istruzione artistica e musicale e della produzione artistica (➔ beni culturali). ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alle Regioni.
Infine, occorre evitare, da un lato, che il federalismo faccia lievitare la spesa degli enti locali pregiudicando il rigore della finanza pubblica, dall'altro che le esigenze di rispettare il patto di stabilità interno e comunitario si ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] dalle passività finanziarie degli enti appartenenti al settore delle Amministrazioni pubbliche. Il d. p. italiano ammontava nel 2013 a 2069 miliardi di euro, pari al 133% del prodotto interno. Il d. p. può essere analizzato secondo diverse angolature ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] favorire la fruizione dell'opera d'arte da parte del pubblico o inteso come supporto documentario o divulgativo, è strettamente . Progetti di informatizzazione condotti da università ed enti di ricerca sulle fonti storiche, sui repertori iconografici ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] compiere al c. un notevole passo in avanti, tanto che il pubblico sta ritornando nei locali dove le presenze aumentano di giorno in giorno Tale tipo di intervento è affidato soprattutto agli enti locali, che si avvalgono di appositi contributi delle ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] tipicamente di tipo distribuito tra una molteplicità di enti diversi. I fattori che hanno portato allo sviluppo T ha definito tre gruppi di apparati Telefax da usare con la rete telefonica pubblica (gruppi 1, 2 e 3) e un gruppo da impiegare sulle reti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tra politiche probusiness e politiche antibusiness, tra impresa privata e impresa pubblica. La versione più perniciosa di questa idea è il mito per da leggi, regolamenti, piani di sviluppo ed entipubblici finanziari (comprese le banche di Stato).
...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...