Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ) e della responsabilità sociale. Sulla base di quest’ultimo principio si richiede l’adempimento da parte di privati ed entipubblici di tutti i doveri che, se non rispettati, peggiorerebbero lo stato della società. Vi rientrano ovviamente tutti gli ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] . I consorzi di sviluppo industriale, costituiti ai sensi della legislazione nazionale e regionale e configurati come entipubblici economici – spettando alle Regioni soltanto il controllo sui loro piani economici e finanziari – sono destinati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] tecnico e pratico, consentendole di svilupparsi e di consolidarsi come disciplina autonoma sia in ambito accademico sia negli entipubblici e privati.
Anche nei decenni successivi al primo conflitto mondiale, Gini continuò ad avere un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] campo delle istituzioni, contro l’emergere di una scarsa attenzione morale nella gestione della vita pubblica.
Di fronte ai grandi entipubblici che operavano nella vita economica nazionale (in particolare l’Istituto per la ricostruzione industriale ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] inserimento per i giovani laureati nel mondo del lavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle università e degli entipubblici di ricerca.
A questi vantaggi si contrappongono alcune criticità, insite in questa tipologia di azioni rivolte allo ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] specifiche, in tutta Europa, del nuovo mezzo di comunicazione. Dal 1933 la Radiorurale, acquistabile solo da entipubblici, parroci e scuole, si ascolta obbligatoriamente nelle aule scolastiche, e contribuisce a diffondere l’italiano in zone ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] personale – la riduzione del personale già in ruolo presso tutte le pubbliche amministrazioni. Questa ulteriore misura di stabilizzazione finanziaria obbliga tutti gli entipubblici non economici, senza distinzione di sorta, ad operare tagli non ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] coinvolti, ma riuscì a inaugurare un nuovo sistema di relazioni finanziarie tra l’amministrazione centrale e gli entipubblici, poi sancita con l’istituzione della Tesoreria unica nel 1984.
Il problema dei trasferimenti statali era considerato ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] nel dopoguerra. Ciò produsse due effetti importanti: riportò uniformità nell’attività amministrativa del governo e degli entipubblici, ma al tempo stesso allungò, appesantendolo, l’iter del procedimento. Quanto poi all’attività giurisdizionale, la ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , dell’art. 113, co. 5, lett. c), del t.u.e.l.: «società a capitale interamente pubblico a condizione che l’ente o gli entipubblici titolari del capitale sociale esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...