VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] sui libri e sulle riviste, ma quella che vogliono i borghesi, i preti, gli amministratori delle banche e degli entipubblici e che all’architetto compete di dare ordine alle idee confuse dei committenti», riportato dal giornalista Arturo Manzano sul ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] interno al suo Partito. Nel merito indicò la necessità di ridimensionare «la pesante baracca dello Stato e quella degli entipubblici». Una sinistra moderna non poteva più rimanere legata all’idea che politica di progresso significasse «un continuo ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] difese anche quando, nel corso degli anni Trenta, si faranno più forti gli effetti dell’inquadramento sindacale degli entipubblici (economici) e sempre più fragili appariranno i confini, a lungo preservati, tra Stato e impresa.
Il suo legalismo ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] , 1919, p. 54). Alcuni aspetti della carriera scientifica di Taramelli, in particolare le continue consulenze per entipubblici e privati, rispondevano alle esigenze economiche della numerosa famiglia, aggravate dal precario stato di salute della ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] conserva, al presente, oltre 50.000 negativi ascrivibili al tema dei centri storici realizzati per conto degli entipubblici) gli diede il credito necessario per ribadire l’importanza della responsabilità intellettuale del fotografo: «per programmare ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] alla sua capacità di intrattenere rapporti con regimi politici e gruppi sociali diversi. Appalti e forniture a entipubblici, acquisti di beni nazionali, iniziative industriali, prestiti alla Curia e alle famiglie nobili, servizi bancari per le ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] della banca attraverso un’estensione delle operazioni ben al di là dei ristretti ambiti della cooperazione, coinvolgendo entipubblici e previdenziali e confederazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.
I successi ottenuti suscitarono le gelosie ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] bancari, vaglia, cambiali, mandati di pagamento dalle ferrovie e dalle dogane, dalle poste e telegrafi e da tutti gli entipubblici e privati. Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] conto corrente le bollette delle varie utenze, di pagare tasse e spese ricorrenti, di trasferire denaro tra privati, aziende, entipubblici. In Italia, come negli altri Paesi europei, l’utilizzo di tali servizi è stato fortemente spinto dalle banche ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] le realizzazioni della scuola documentaristica britannica, nata grazie all'impegno di John Grierson e al coinvolgimento di alcuni entipubblici, e in parti-colare Drifters (1929) dello stesso Grierson, The song of Ceylon (1934) di Basil Wright, Coal ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...