MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] comma 3). La l. 16 maggio 1978 n. 196 ha stabilito che, per l'impiego di personale statale e di entipubblici non economici, debbano essere effettuati appositi concorsi in Aosta con prove per l'accertamento della lingua francese (art. 51); ha sancito ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ E INFANZIA
*
Romeo VUOLI
. Un istituto di alta importanza politica e sociale del regime fascista è l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, ordinata dalla legge 10 [...] e privati.
Sono applicabili anche alle donne impiegate in stabilimenti dello stato e degli entipubblici le norme di cui agli art. 6 e 10 della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli (testo unico 10 novembre 1907, n. 818) concernenti i riposi ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] atti presso le cancellerie giudiziarie nell'esplicazione di attività amministrative o presso le amministrazioni dello stato o degli entipubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo, salvo, beninteso, che il deposito avvenga ai fini dell ...
Leggi Tutto
Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] 'istituzione scolastica e formativa e sulla base di convenzioni con imprese, associazioni di categoria o con entipubblici e privati; per facilitare la realizzazione di detto obiettivo, le istituzioni formative possono programmare 'corsi integrati ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] derivanti dal rapporto d'impiego e precisamente i ricorsi prodotti da impiegati assunti in servizio dai comuni, province e altri entipubblici locali; c) i ricorsi contro atti e provvedimenti relativi a rapporti di concessione di beni o di servizi ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] , ferme restando le attività di controllo dei livelli di inquinamento, stabiliti per legge e controllati da entipubblici, che non rientrano nelle attività proprie della certificazione. In particolare, con il consolidarsi di modelli standardizzati ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] società estere e ha istituito l'i. sulle obbligazioni, che colpisce con aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da entipubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] . 17 agosto 1907, n. 643, articoli 32 a 34; per il tribunale acque pubbliche, il testo unico approvato col r. decr. 11 dicembre 1933, n. 1775, articoli stato o entipubblici, che accedono al processo per tutelare l'interesse pubblico, riflesso nella ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] v. beneficio.
Patronati scolastici.
Per assistenza scolastica si deve intendere l'insieme dei mezzi posti in essere da entipubblici e da privati per assicurare la frequenza scolastica, sia provvedendo l'alunno dei mezzi necessarî per lo studio, sia ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] particolare, al fine di evitare danni individuali e sociali (v. polizia sanitaria). Nell'estrinsecazione di tale attività, gli entipubblici, in primo luogo, circondano di limitazioni e di garanzie l'inizio della professione e dell'arte sanitaria; in ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...