RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] 32, d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3); i r. al ministro per i Lavori pubblici avverso i provvedimenti degli entipubblici in materia di revisione dei prezzi degli appalti di opere pubbliche (d.P.R. 6 dicembre 1947, n. 1501 e succ. mod.); i r. al governo ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] è mutazione di norma e non rinuncia a diritti. Ora, per quanto riguarda la rinuncia dello stato (e degli altri entipubblici) nel diritto interno, gli organi dello stato, cui non compete creare diritto, non possono rinunciare a diritti dello stato ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] nel Mezzogiorno", mediante il quale s'intende dare "organicità e unitarietà" all'intervento dei vari entipubblici, onde evitare interferenze e sovrapposizioni.
4) ulteriore concentrazione e coordinamento, mediante la l. del 6 ottobre 1971, n ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , pertanto, probabile un aggiustamento della riforma, quanto meno sotto quest'ultimo aspetto.
Del resto, dall'attuazione del riordino degli entipubblici di p. e assistenza, delegato al governo dall'art. 1, commi 32 e 33, della l. 24 dicembre 1993 ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] livello superiore a quello di equilibrio, va invece riassorbito attraverso acquisti effettuati dallo stato o da altri entipubblici. La produzione eccedente acquistata dallo stato mediante ammasso volontario al p. garantito non può essere rivenduta ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] l'allargarsi dello scandalo, il termine venne usato nel gergo politico e giornalistico per riferirsi ad aree geografiche, entipubblici, frazioni di partiti il cui funzionamento apparve dominato dalla ricerca di tangenti. In tale senso, il termine ...
Leggi Tutto
MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] 1928, n. 470, dispongono che, quando dalla costruzione di opere di pubblica utilità o trasformazione e miglioramento di quelle esistenti, eseguite dallo stato o da entipubblici, derivi a immobili confinanti o prossimi all'opera stessa un aumento di ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] . vietato pure il matrimonio con stranieri di qualsiasi razza per i dipendenti civili e militari dallo stato e da entipubblici. È condizionato al preventivo consenso del Minisiero degl'interni il matrimonio d'Italiani con stranieii anche di ïazza ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] mise in condizioni di resistere meglio alla concorrenza dei trasporti automobilistici ed aerei). È sorto così, ed è utilizzato anche da entipubblici, partiti politici, associazioni, ecc., un nuovo tipo di propagandista, il "consigliere di relazioni ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] valore cui debbono contribuire tutti coloro che hanno una comune identità culturale.
Non si possono trasformare lo Stato e gli entipubblici in latifondisti della tutela per difendere un patrimonio che è, e potrà essere per lungo tempo, in gran parte ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...