Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] e medie industrie), turistiche, culturali, enogastronomiche da valorizzare; molto spesso, però, né le imprese né tanto meno gli entipubblici sono provvisti del know-how necessario per valorizzare tali risorse. Oggi ciascun territorio è sempre più un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] di gestione a seguito della creazione sia di comitati interministeriali a livello prevalentemente amministrativo sia di nuovi entipubblici, come, per es., la Cassa per il Mezzogiorno. Nell’ambito di questa cornice istituzionale anche il sistema ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , diversamente da quelli disciplinati dal Testo Unico del 1915, non si configurano quali enti a fini generali (del resto, vi possono aderire anche «altri entipubblici», sempre che «siano a ciò autorizzati, secondo le leggi alle quali sono soggetti ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] tra le agenzie istituite prima del d. legisl. n. 300 e le agenzie disciplinate da quest’ultimo: le prime sono entipubblici in rapporto di strumentalità con il governo, ma poste al di fuori dell’amministrazione ministeriale; le seconde fanno parte a ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] dei medicinali o i referti degli accertamenti diagnostici; le circolari e i bandi di concorso ovvero le comunicazioni degli entipubblici e privati con il cittadino; i manuali di istruzioni e d’uso, le etichette. I mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] chiara del generale atteggiamento passivo e del fatto che la gestione dell'emergenza è considerata compito degli entipubblici.
Ci sono due notevoli eccezioni a quanto abbiamo appena detto. In primo luogo, in località continuamente sottoposte ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] civile del 1942, che pare aver presupposto proprio tale capacità generale dettando norme speciali per le società di capitali partecipate da entipubblici (artt. 2458 ss. c.c.; ora artt. 2449 ss. c.c. Tra le prime pronunce: Cons. St., 14.12.1988, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , quando fu revisionato in vista della costituzione di un organismo unico in grado di superare le sovrapposizioni causate dai vari entipubblici che si occupavano dell’attività spaziale. La l. del 30 maggio 1988 nr. 186, dopo quasi tre anni di iter ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alle 2.500 unità.
Nel 1986 le entrate delle cooperative derivavano per il 54% dalla fornitura di servizi per conto di entipubblici e per il restante 46% dalla vendita a privati di beni e servizi". L'ultimo punto della ricerca riguarda le attività ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] degli anni ’90: ché, anzi, sarà utile risalire al d.lgs. 20.11.1990, n. 357, recante disposizioni sugli entipubblici creditizi, da cui il rientro dei regimi sostitutivi o esonerativi nel regime ordinario Ivs e la nascita della relativa gestione ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...