Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] fin dal 1948, quando una legge riorganizzò l’Anas, accentrandone l’autonomia e rendendo possibile la concessione a entipubblici o privati di infrastrutture. Si generalizzò poi la pratica dell’aggiudicazione mediante licitazione privata per i lavori ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] finanziarie in cui esso versa costantemente! Conviene sperare ed augurare che l’azione dell’Ateneo Veneto trovi negli entipubblici e nei più cospicui cittadini di Venezia, incoraggiamenti ed aiuti maggiori di quelli sui quali poté, finora, contare ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] 18.4.1993 (d.P.R. 5.6.1993, n. 174).
La soppressione del Ministero e la trasformazione in società degli entipubblici di gestione delle partecipazioni statali hanno rappresentato il profilo formale del primo riordino che si sta ricordando. Il profilo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] bancarie), regionali o locali (ad esempio municipalizzate) - e privatizzazioni 'a doppio stadio', che hanno visto prima la trasformazione di entipubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società per azioni a capitale ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] A sua volta l’Ordine forense si articola negli Ordini circondariali e nel Consiglio nazionale forense (CNF), tutti entipubblici non economici a carattere associativo con la funzione di garantire il rispetto dei principi della nuova legge e delle ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] e di capitali (art. 2247 c.c.), quanto, per es., l’attività delle cooperative (art. 2511 c.c.) e degli entipubblici (art. 2093 c.c.), sebbene le une possano agire, per dettato costituzionale, «senza fini di speculazione privata» (art. 45 Cost ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e di microcredito nel mondo e in Italia, che opera in partnership con organizzazioni dell'economia sociale e con entipubblici, cui viene richiesta o la costituzione di fondi di garanzia o una collaborazione attiva nella fase preistruttoria; Banca ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] conferiti, i bandi di concorso, la valutazione della performance, i dati sulla contrattazione collettiva, sugli entipubblici vigilati e privati controllati e sulle partecipazioni in società, i provvedimenti (di autorizzazione o concessione, di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] collettivi. Pertanto la legge ha accordato in determinati ambiti la legittimazione a ricorrere di determinate associazioni o entipubblici. Da ultimo la legge ha attribuito, con qualche critica da parte della dottrina, all’Autorità Garante della ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] altri strumenti per completare il suo convincimento: a) «assumere informazioni», che potranno essere richieste, ad es., a entipubblici o privati, o ad altre persone, che conoscano le condizioni dell’incapacitando; b) ricorrere ai mezzi istruttori ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...