(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 1984, n. 41 del 28 febbr. 1986) si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli entipubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione ad hoc, in deroga, del Consiglio dei ministri. Poi, la ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] dell'inoccupazione italiana, effettuate dai due suddetti enti rilevatori, limitatamente agli anni 1960,1967 e 1974 a prescindere dall'eventuale iscrizione alle liste degli uffici pubblici di collocamento, per i disoccupati il modo più spesso ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] .
In base alle nuove norme, i documenti contenenti dati personali sono liberamente consultabili presso gli archivi di Stato, di entipubblici e di privati, trascorsi 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ; e solo quando la moneta accennò a stabilizzarsi (1926) si osservò una ripresa attraverso prestiti collocati all'estero da entipubblici e società industriali (tra il 1925 e il 1931 circa 8 miliardi di lire). Le partecipazioni estere all'industria ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] tra i giovani. Il rapporto tra partiti e istituzioni dava luogo alla partitocrazia e alla lottizzazione delle cariche negli entipubblici, cioè a un processo di occupazione. Le difficoltà di interlocuzione tra sindacati e partiti, e la segmentazione ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che in dottrina ne è ancora incerta la nozione. Più importante, invece, è la distinzione che si fa tra entipubblici ed enti ecclesiastici, la quale è presupposta anche dal diritto civile. Il criterio di distinzione è lo scopo religioso e di culto ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 356, detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, con tenuto dal Real aereo club d'Italia o dagli altri enti da esso delegati. Il pilota e il meccanico dell'aliante ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] fondiaria (loi foncière) autorizza l'esproprio anche per scopi edilizî (cause de construction) da parte di entipubblici e quasi-pubblici. Il finanziamento degli esproprî per formare tali demanî, è assicurato dal Fond national d'aménagement (8 agosto ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] . L'intera normativa ruota intorno ai rapporti tra le due attività e alla ripartizione - tra Stato ed entipubblici territoriali - delle rispettive funzioni. La distinzione tra tutela e valorizzazione corrisponde a quanto previsto nel nuovo art ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] speciale sono iscritti i preposti alla gestione di un punto di vendita o di un esercizio pubblico o di una sede secondaria, anche quando questi siano dipendenti da entipubblici, nonché i rappresentanti o i tutori dei minori.
I piani di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...