Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] successivi il microscopio produsse una rivoluzione radicale nelle scienze della vita, soprattutto nell'anatomia, nell'entomologia, nell'analisi delle strutture cellulari, degli agenti patogeni e via dicendo.
Il microscopio stimolò anche ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] : l'Istituto d'Egitto fondato da Napoleone; la Società reale di geografia, quella di Economia politica, di Entomologia, la Reale società d'agricoltura; fra le istituzioni scientifiche straniere vanno ricordati l'Istituto Francese d'archeologia ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] di Grottaferrata, dall'Istituto di patologia del libro nei cui reparti (bibliologia, biologia nelle sue sezioni di entomologia, micologia e batteriologia libraria, chimica, fisica, tecnologia) si procede ad accertamenti preliminari e si studiano ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, morì a Bologna l'11 maggio 1925.
I figli Luigi e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da G. Grandi, al quale già da vivo l'E. aveva, fatto dono di strumenti e materiale tecnico, documenti ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Trento 1973, pp. 241 s., 261; C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli scrittori e cultori italiani di entomologia, Genova 1979, p. 917; Cento anni di botanica italiana, Firenze 1988, p. 180; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] scopre e descrive la minuta struttura di molti organi dei Vertebrati, e indaga magistralmente l'anatomia del Bombice (v. entomologia) e descrive lo sviluppo del pulcino (fig. 6). Il Leeuwenhoeck scopre i corpuscoli del sangue, gli spermatozoi, (fig ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] adottò regole su relazione Carus-Doederlein-Moebius e nel 1896 lord Walshingham usò norme speciali nelle pubblicazioni di entomologia fatte dal suo museo particolare.
Tutte queste proposte avevano il torto di contemplare gruppi limitati di animali o ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , mentre le malattie determinate sulle piante da animali (nella grande maggioranza insetti) sono compito degli studiosi di entomologia agraria.
Le malattie sono innanzi tutto diagnosticate: per la diagnosi per solito non è sufficiente il rilievo dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] classe media britannica, tra cui una collezione di storia naturale, con una particolare passione per l'entomologia. Collezionò un'interessante raccolta di coleotteri, divenendo sufficientemente esperto nella loro classificazione da contribuire, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] creativa e l’erudizione sono in Poliziano le postille alle Silvae di Stazio, in cui confluiscono nozioni di entomologia impiegate, con gusto alessandrino, per celebrare i prodigi della natura manifestati perfino negli esseri microscopici.
La fama ...
Leggi Tutto
entomologia
entomologìa s. f. [comp. di entomo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl’insetti, sia in sé, per la classificazione e per lo studio della loro anatomia, della loro vita, delle loro abitudini,...