Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] liquido, e in questo stato l'ulteriore diminuzione dell'energia potenziale del sistema è compensata dalla perdita di entropia associata all'ordinamento delle posizioni relative delle particelle su grandi distanze.
Lo studio della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
stato denaturato
Antonio Di Meo
Stato in cui si possono trovare le macromolecole biologiche come le proteine, detto anche stato non ripiegato o srotolato (unfolded), in cui esse formano una struttura [...] termodinamiche date, basta calcolare la loro differenza. Lo stato ripiegato ha una bassa entropia e una bassa entalpia, mentre lo stato denaturato ha una elevata entropia e una elevata entalpia. Dato che i due termini hanno segno opposto (ΔG ...
Leggi Tutto
termostatica
termostàtica [Comp. di termo- e statica] [TRM] (a) Termine con il quale s'indica la termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano [...] termodinamica classica; pertanto, i concetti primitivi sono le funzioni di stato e in partic. l'energia e l'entropia; s'ottiene in questo modo una semplificazione notevole nella formulazione matematica, perché i processi si ottengono attraverso i ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] sveglio, mentre bassi valori sono correlati ad assenza di coscienza. In realtà, gli indici ricavati sono due: l'entropia di stato (SE) e l'entropia dinamica (RE), essendo la prima calcolata per frequenze comprese tra 0,8 e 32 Hz e la seconda per ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] 187 b. ◆ [MCF] R. idraulico: lo stesso che r. politropico (v. oltre). ◆ [TRM] R. limite di una macchina termica: v. entropia: II 423 b. ◆ [OTT] R. luminoso spettrale: lo stesso che r. ottico. ◆ [OTT] R. luminoso totale: per una sorgente luminosa, il ...
Leggi Tutto
disattenzione razionale, teoria della
Teoria secondo la quale un agente economico, la cui attenzione verso le informazioni disponibili è limitata, trovandosi ad affrontare varie decisioni economiche, [...] matematici sottostanti le suddette teorie è la quantificazione dei flussi informativi. L’incertezza, misurata tramite indici di entropia e presente in tutte le decisioni economiche, si riduce alla presenza di alti flussi informativi. Questi possono ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] contemporanei in un sistema termodinamico e consentono di calcolare a priori determinate grandezze, per es. la variazione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 154 e. ◆ [MCS] Soluzione di O. del modello di Ising: v. modelli risolubili ...
Leggi Tutto
francio
fràncio [Lat. scient. Francium, dal nome della Francia, dove fu ottenuto artificialmente nel 1939 da M. Perey] [CHF] Elemento chimico monovalente, appartenente alla colonna a del I gruppo, 3° [...] , ma le sue proprietà chimiche sembrano essere simili a quelle del cesio.
Principali proprietà del francio
Configurazione elettronica (Rn) 7s1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 95.39 (25 °C)
Temperatura di ebollizione [K] 950
Temperatura di fusione [K ...
Leggi Tutto
H
H 〈akka〉 [Forma maiusc. della lettera h] [OTT] Simb. della riga spettroscopica di Fraunhofer a 396.8 nm, nell'ultravioletto vicino. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico idrogeno; H2 e H3 (e loro varianti: [...] dei gas, da L. Boltzmann; si tratta di un teorema di irreversibilità per le soluzioni dell'equazione di Boltzmann (la denomin. deriva dal fatto che H fu il simb. usato da Boltzmann per denotare l'entropia): v. meccanica statistica: III 732 c. ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] energetico termico, cioè la quantità di calore che attraversa la superficie data nell'unità di tempo. ◆ [TRM] F. di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 154 b. ◆ [EMG] F. di induzione magnetica, o, brevem., f. magnetico: grandezza di primaria ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.