LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] non possono farsi poiché non è possibile, allo stato attuale delle conoscenze, calcolare con esattezza le energie libere e le entropie delle varie fasi.
Consideriamo due metalli A e B e cerchiamo di determinare le energie libere di tutte le possibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] 'esistenza, nel gas, di una funzione di distribuzione maxwelliana, e, quando variava, per un verso spiegava l'andamento dell'entropia, e, per l'altro, rendeva esplicite le ragioni formali per le quali un gas tendeva effettivamente a sistemarsi su una ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] la fisica e la chimica con la biologia. Qualche anno dopo il F., E. Schrödinger introduceva la "entropia negativa", L. Brillouin la "negh-entropia" (collegata alla informazione) e P. Teilhard de Chardin la "energia radiale", che si opponeva a quella ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico [...] elettronica (Ne) 3s1
Durezza [mohs] 0.4
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.14;(II)47.29
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 114.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.21 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 0.971 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] (Kr) 4d10 5s2 5p3
Durezza [Mohs] 3.0÷3.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.64; (II)16.54
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 163.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 45.69 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.69 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m] 39.0 ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numero atomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f145d16s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.43;(II)13.9
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 125.6
Entropia termica [J K-1 mol-1] 50.96 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.84 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
tungsteno
tungstèno [Der. dello svedese Tungsten, comp. di tung "pesante" e sten "pietra"] [CHF] Elemento chimico, detto anche wolframio, appartenente alla colonna a del VI gruppo, prima riga del 3° [...] 173.0 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d4 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.98
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 191.7
Entropia termica [J K-1 mol-1] 32.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 19.3 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m ...
Leggi Tutto
cromo
cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] elettronica (Ar) 3d5 4s1
Durezza [Mohs] 9.0
Energia di ionizzazione[eV] (I) 6.77;(II)16.50
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 23.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.18÷7.20(20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] 25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2
Energia di ionizzazione [eV] (I) 7.89
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 16.654 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω ...
Leggi Tutto
cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] elettronica (Xe) 6s1
Durezza [Mohs] 0.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)3.89;(II)25.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 15.49
Entropia termica [J K-1 mol-1] 85.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 ž m ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.