Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] non è quasi alterata, e il tasso di informazione cambia solo di pochi punti percentuali. A questa risoluzione temporale, però, l'entropia della sequenza di impulsi è di soli 6 bit per impulso. Il grillo sta quindi operando entro un fattore due al di ...
Leggi Tutto
Pesin
Pesin [MCS] Formula di P.: riguarda la relazione tra sistemi dinamici ergodici e moti caotici: v. entropia e informazione: II 428 f. ...
Leggi Tutto
In termodinamica, trasformazione nella quale resti costante l’entalpia.
Isoentropica è una trasformazione in cui resti costante l’entropia. ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] dal segnale e si sovrapponga semplicemente a questo, la predetta differenza può scriversi nella forma H(x + r) − H(r), ove H(r) è l'entropia del rumore e H(x + r) quella del segnale + rumore. Anche qui, ovviamente, se r = 0 l'i. si identifica con l ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] a tutto lo spazio delle fasi.
Un'altra conseguenza notevole della formula (20) è la relazione, stabilita da Boltzmann, tra l'entropia di un sistema e la probabilità del suo stato. Da quanto si è detto risulta infatti che ω (E) si può ritenere ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] G è la costante di Newton e c la velocità della luce. Inoltre dalla conservazione dell'energia e dell'impulso a entropia costante si deduce l'equazione:
che stabilisce l'uguaglianza fra la variazione dell'energia nel volume a3 e il lavoro fatto ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] , supporremo che X sia una grandezza scalare, ma la descrizione è applicabile anche al caso di una grandezza a più componenti. L'entropia è definita come
formula [1]
Questa quantità vale zero se X non varia, cioè se p(x) = l per un certo valore ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è definita come
da cui TdS = dQ. In tal caso, dQ = −Q1 per il corpo freddo e dQ = +Q2 per quello caldo; l'entropia totale è costante. Se Q1 dovesse essere uguale a Q2, si dovrebbe avere dS= dS1 + dS2 〈 0 se T1 〈 T2.
Quindi il postulato di cui ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] portati a supporre che qualunque contributo q al riscaldamento dia anche un contributo pari almeno a q/θ all'aumento dell'entropia. In questo modo Truesdell e R. A. Toupin furono indotti a proporre nel 1960 la seguente forma della seconda legge, che ...
Leggi Tutto
Lindenstrauss Elon
Lindenstrauss Elon (Gerusalemme 1970) matematico israeliano. Dopo il dottorato in matematica (1999) con una tesi dal titolo Entropy properties of dynamical systems (Proprietà dell’entropia [...] dei sistemi dinamici), è diventato membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey). Nel 2009 è stato nominato professore all’università ebraica. Tra i suoi risultati si annoverano importanti ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.