L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Clausius chiamò Z la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è legata all'entropia S e alla quantità di calore Y interno dalla relazione dS=dZ+dY/T. Tale concetto non sopravvisse a Clausius; la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] il numero delle sfere nel volume V e R il loro raggio. Un modo semplice di vedere la massimizzazione dell'entropia consiste nel farla corrispondere allo stato di massimo disordine. Tuttavia questo punto di vista è fuorviante in tale contesto: infatti ...
Leggi Tutto
Caratheodory
Carathéodory 〈karateodorì〉 Constantin [STF] (Berlino 1873 - Monaco 1950) Prof. di matematica in svariate univ. europee, e infine in quella di Monaco (1924); socio straniero dei Lincei (1929). [...] ◆ [TRM] Enunciato, o principio, di C.: v. entropia: II 424 b. ◆ [ANM] Teorema di C.: v. misura e integrazione: IV 2 d. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a uno stato finale. (pp. 392-398)
L'ipotesi di Boltzmann afferma dunque che l'irreversibilità, ossia l'asserzione che 'l'entropia cresce con il tempo', non è una legge di Natura ma una tautologia: la direzione del tempo è determinata dalla direzione ...
Leggi Tutto
complessione
complessióne [Der. del lat. complexio -onis, da complexus "complesso"] [MCS] Termine introdotto nella meccanica statistica da M. Planck per indicare ciascuno dei modi con cui si può realizzare [...] microscopicamente un determinato stato macroscopico di un sistema di particelle: v. entropia: II 424 e. ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] meccanica statistica, si definisce una grandezza, l’entropia (➔), che misura il grado di d. di un sistema, ed è fondamentale, per es., nella teoria dell’informazione o per lo studio dei sistemi complessi.
Il concetto di d. è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] base a un semplice calcolo che bilanciava l’energia di repulsione dei segmenti (che tende a espandere la catena) e l’entropia della catena (che si oppone all’espansione). Il valore esatto fu successivamente stimato pari a ν=0,588, in base a calcoli ...
Leggi Tutto
tifigramma
tifigramma (o tefigramma) [Comp. del nome della lettera it. t (ti), della lettera gr. φ (phi) e di (dia)gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma, utile per valutare le condizioni di equilibrio [...] dell'atmosfera, costituito da curve di valori dell'entropia Φ a unità di massa in funzione della temperatura assoluta T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] fase in cui i due gas vengono miscelati, perché la barriera che li separava viene rimossa: all’equilibrio termico, l’entropia è maggiore perché non possiamo più sfruttare la differenza di temperatura tra i due gas per compiere lavoro meccanico (far ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] -Gibbs F=U−TS (in cui F è l'energia libera, U l'energia interna, TS l'energia ‛di legame', S l'entropia e T la temperatura) può essere interpretata dicendo che un sistema può autoriprodursi a condizione che in tale processo l'aumento di informazione ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.