seme
séme [Der. del lat. semen seminis] [FSD] S., o germe, cristallino: l'individuo cristallino microscopico dal quale ha inizio la crescita di un cristallo. ◆ [MCS] S. di una successione casuale o pseudocasuale: [...] il dato iniziale x∈[0, 1] per una trasformazione S tale che Snx è una successione di punti in [0, 1] distribuiti a caso: v. entropia e informazione: II 426 f. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] costanti, divisa per la massa della sostanza aggiunta. In termini formali se si considera un sistema con energia interna U, entropia S, volume V e contenente Ni moli di diversi componenti, il potenziale chimico del componente i è espresso da:
ma ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] rappresenta una superficie che non può essere attraversata da alcun tipo di osservazione, se si confinasse il materiale ad alta entropia in un volume limitato e lo si facesse cadere su di un buco nero riusciremmo a nascondere il nostro ‛crimine ...
Leggi Tutto
energia libera
Mauro Cappelli
Quota di energia che, in un sistema termodinamico, può essere trasformata in lavoro. Essa può essere definita secondo due modalità differenti, che danno luogo a due diverse [...] di Helmholtz ed energia libera di Gibbs. La prima si può scrivere come F=U−TS, dove U è l’energia interna, S l’entropia e T la temperatura assoluta. Da questa espressione segue pertanto che U=F+TS, e quindi si può concludere che solo una parte (pari ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] ), che, nei sistemi trattabili con i metodi della meccanica quantistica, è in relazione con l'entropia, risultando l'o. tanto maggiore quanto minore è l'entropia: v. ordine; (c) sinon. di comando e, nell'informatica, di istruzione. ◆ [FML] O. a corto ...
Leggi Tutto
Mollier Ricard
Mollier 〈molié〉 Ricard [STF] (Trieste 1863 - Dresda 1935) Prof. di termodinamica nell'univ. di Dresda (1897). ◆ [TRM] Diagramma di M.: (a) il diagramma entropico del vapor acqueo, proposto [...] per il fatto di riportare in ordinata l'entalpia a unità di massa del fluido (in ascissa è, come di norma, l'entropia) ed è estesamente usato nella tecnica delle macchine a vapore (v. vapore acqueo: VI 453 a); (b) un analogo diagramma proposto da ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] dell'agitazione termica locale e la diffusione, è possibile separare i due corrispondenti contributi nell'entropia: l'entropia vibrazionale e l'entropia configurazionale. L'una, seguendo la prima legge della termodinamica, è disponibile per scambi di ...
Leggi Tutto
estensivo
estensivo [agg. Der. del lat. extensivus (→ estensibile)] [FAF] Giudizio e.: quello che più comunem. si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico: (→ sintetico); si contrapp. a [...] o dall'ammontare di materia del corpo o sistema cui si riferisce; sono grandezze e. il volume, la massa, l'entropia, ecc.; si contrapp. a intensivo; (b) [PRB] nella statistica, caratteristica che non possa essere espressa mediante un valore numerico ...
Leggi Tutto
additivita
additività [Der. di additivo] [LSF] La proprietà di cui godono gli enti additivi, cioè enti per i quali vale il principio di sovrapposizione, come sono, nell'elettrodinamica lineare, in partic., [...] nel vuoto: II 384 e; magnetismo: III 522 d. ◆ [TRM] A. a coppie: v. stato, equazione di: V 610 d. ◆ [TRM] A. dell'entropia: v. temperatura: VI 103 c. ◆ [ANM] A. finita e numerabile: v. misura e integrazione: IV 2 a. ◆ [CHF] [TRM] Legge di a. dei ...
Leggi Tutto
Pomerancuk Isaak Jakovlevic
Pomerančuk (o Pomeranchuk) 〈pomerànčuk〉 Isaak Jakovlevič [STF] (Varsavia 1913 - Mosca 1966) Prof. di fisica (1940) e poi di fisica teorica (1946) nell'Accademia delle scienze [...] sfruttando l'effetto P.: v. criogenia: I 825 b. ◆ [FBT] Effetto P.: fenomeno, scoperto da P. nel 1950, per cui l'entropia di una fase solida di una sostanza, in partic. dell'elio, risulta maggiore di quella della fase liquida della medesima sostanza ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.