Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] quantitative della dinamica caotica. Per esempio, la somma degli esponenti di Ljapunov positivi è uguale all'entropia di Kolmogorov-Sinai, o entropia metrica, con cui si può stimare il tasso di produzione di informazione del sistema.→∞
Transizione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] esso percorre nello spazio delle coordinate è tale da rendere m. l'azione del sistema: v. azione. ◆ [ANM] Proprietà di m.: v. potenziale, teoria del: IV 570 a. ◆ [TRM] Teorema della m. produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 154 f. ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nominato assistente di Garbasso.
Nel campo della meccanica statistica le sue ricerche di questi anni sulla costante dell'entropia per un gas perfetto monoatomico preludono alla scoperta della cosiddetta statistica di Fermi, per cui mancava peraltro ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] un pertugio di dimensioni atomiche praticato in una parete divisoria, realizzando così un sistema isolato in cui l'entropia diminuisce (v. meccanicismo: III 758 d); un'impresa simile è la simultanea inversione delle velocità delle particelle di ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] spin sono orientati nella stessa direzione. Questa tendenza all’ordine è in competizione con l’effetto della temperatura e dell’entropia, che tendono invece a rendere il sistema disordinato. Si ha quindi la fase ordinata a bassa temperatura e quella ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] quindi ΔG<0. Spesso, se non sono presenti variazioni di fase durante il processo, nelle r. chimiche la variazione entropica è piccola e un ruolo determinante è giocato dalla variazione entalpica. Ciò significa che la maggioranza delle r. chimiche ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] ma rigorosamente vera in prossimità dello zero termodinamico, cioè che in tale condizione di temperatura la variazione d'entropia è nulla. Conosciuta così, in uno stato particolare, la relazione che lega il lavoro massimo al calore sviluppato ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] rispetto al numero di mole per ogni fase è data dall'espressione:
nella quale hi, si ed ai sono rispettivamente l'entalpia, l'entropia e l'attività di una mole in fase ideale. R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta. Ponendo ω = s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] si cerca di individuare una configurazione (non necessariamente unica) che minimizzi una quantità opportuna (energia, entropia, energia di superficie) considerata empiricamente rilevante.
In questa seconda fase, il fisico matematico utilizza ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] termodinamica. La conoscenza delle traiettorie di tutti gli atomi di un gas non ci porta necessariamente al concetto di entropia né alle leggi della termodinamica di Boltzmann e Gibbs. La comprensione del comportamento del gas richiede l'introduzione ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
entropico
entròpico agg. [der. di entropia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entropia. In termodinamica, diagramma e., diagramma avente in ascissa l’entropia, in ordinata la temperatura assoluta.