LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] la frazione attiva del tumore all’azione del veleno di serpente, che contiene abbondanti quantità di un enzima, la fosfodiesterasi, capace di degradare la componente nucleica. Dopo il trattamento con il veleno, sorprendentemente, la frazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] separare le cellule intere dai frammenti e altri ‘rifiuti’; successivamente era posta in soluzione con la tripsina, un enzima che ‘digerisce’ le fibre connettive che tengono insieme le cellule nei tessuti animali, producendo così uno strato uniforme ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] dei trasportatori di membrana del glucosio e subisce un processo di fosforilazione ([18F]FDG-6-P) catalizzato dallo stesso enzima (esochinasi) responsabile della fosforilazione del glucosio (Glu-6-P). Diversamente dal Glu-6-P, che viene ulteriormente ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] da nicotina. La nicotina è metabolizzata a cotinina dall'enzima CYP2A-6, geneticamente polimorfo. Tre alleli CYP2A-6 migliore metabolismo della nicotina: il polimorfismo genetico degli enzimi che inattivano la nicotina condiziona lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] ); ogni tRNA è in grado di legarsi a un solo amminoacido (ogni aiuto-cuoco trasporta un solo ingrediente), usando un'enzima come intermediario; il tRNA che ha legato un amminoacido, nell'esempio la lisina, contiene nella sua struttura tre basi ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] capacità di dirigere la sintesi di una molecola di DNA complementare al proprio RNA, grazie all'azione di un enzima da essi posseduto che viene definito transcrittasi inversa. Negli ultimi anni sono stati isolati retrovirus da numerose specie animali ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] quest'ampia categoria è l'aspirina, da cui il termine estensivo di farmaci aspirinosimili. Generalmente antagonizzano l'enzima ciclossigenasi, interferendo con la sintesi delle prostaglandine. Questi farmaci rappresentano la prima linea di terapia e ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] queste circostanze il riscontro di un quadro elettrocardiografico normale (= negativo) e di normali (= negativi) valori dell'enzima creatinfosfochinasi e della sua frazione MB, possiede un valore informativo, ai fini della decisione del medico, pari ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] la luce potrebbe semplicemente innescare un processo autocatalitico a livello delle reazioni fotochimiche, per esempio attivando qualche enzima.
La scissione del pigmento dei fotorecettori provoca in essi, con modalità ancora in gran parte oscure, l ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] , è mediata da una PTK del citosol denominata Csk (C-terminai Src-family kinase) e fa si che l'enzima sia inattivo. La defosforilazione di questo residuo, mediata dalla proteina transmembrana tirosinfosfatasi CD45, attiva parzialmente la chinasi (v ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
ciclossigenasi
(cicloossigenasi), s. f. inv. Enzima presente nell’organismo umano, che svolge un ruolo fondamentale nella risoluzione dei processi infiammatori. ◆ L’aspirina esercita il suo effetto antinfiammatorio inibendo due enzimi, la...