FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] del mondo per piloti nel 1975 e nel 1977, un titolo conseguito per la nona e sino ad ora ultima volta per la Ferrari da J. Scheckter nel 1979. Il F. era probabilmente sicuro di vincerlo di nuovo con l'ultimo dei suoi piloti prediletti, l'audace ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] per le loro vetture. L’incontro decisivo fu comunque con EnzoFerrari, nel maggio 1951. L’intesa divenne presto un rapporto duraturo nel mito del consumo mondiale di lusso, come le Ferrari Testarossa. Nel settembre 1983 fu firmato un accordo con ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] ; in sei anni ne vennero prodotte quattro serie.
Nel 1952 ebbe inizio la collaborazione in forma esclusiva con EnzoFerrari che per essersi sino ad allora affidato a diversi carrozzieri rischiava di disperdere l'identità della propria marca. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] incoraggiato a concentrare l'attenzione sullo studio dei Muschi. Il F. seguì il consiglio e erborizzò nella zona con EnzoFerrari, giardiniere, che divenne valido collaboratore di G. Gibelli e del Pirotta nella preparazione della Flora del Modenese e ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] delle strutture portanti della leggenda del campione.
Entrato in quello stesso anno a far parte della Scuderia Ferrari – fondata alla fine del 1929 da EnzoFerrari (1898-1988) per gestire l’attività sportiva dell’Alfa Romeo – vinse subito la corsa in ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] nazionali.
La pace con il regime fascista sembrava fatta, ma Varzi non se ne curava e già l’anno successivo ‘tradì’ EnzoFerrari e passò a lavorare per una casa automobilistica tedesca, la Auto Union. Alla guida della P-Wagen, tuttavia, ottenne solo ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] ’Alfa Romeo di Tazio Nuvolari, ma fu grazie alle quattro vittorie in moto del 1931 e alle tre dell’anno successivo che EnzoFerrari lo volle nella sua scuderia all’Alfa Romeo nel 1932. Da quel momento usò sempre in gara il casco rigido e gli occhiali ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Corriere d’Italia, al quale Cialente collaborò con Enzo Sereni, Umberto Calosso e altri esuli. L’incarico Ead., Le signore della scrittura, Milano 1984, pp. 83-89); D. Ferrari, Ricordo di F. C. Intervista a Lilli Terni Muir, figlia della scrittrice ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] riunirono per organizzare le future campagne.
Il 25 maggio re Enzo durante uno scontro di lieve entità cadde nelle mani dei . continuò a ricoprire la carica di legato: in marzo era a Ferrara, nel mese di aprile era a Parma, da dove diresse una ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] assieme al padre si recò a Milano, dove alla Taverna Ferrario sentì una delle prime band italiane di swing, l’Orchestra Pieraldo con la Odeon. Il trio completato con il pianista Enzo Ceragioli assunse lo sfortunato nome di The Three Niggers of ...
Leggi Tutto
montezemolesco
agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...