OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] di 4.28′07″8), nella velocità m 1000 di ciclismo (Enzo Sacchi), nell'inseguimento a squadre 4 km di ciclismo (Guido Messina V. Calarese, G. Calanchini, P. Chicca, M. Ravagnan, R. Ferrari), nel fioretto femminile a squadre (B. Colombetti, V. Cesari, C. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] processuale civile all'università La Sapienza di Roma; Giuseppe Ferrari, prof. di Diritto pubblico generale all'università La del lavoro all'Università Cattolica S. Cuore di Milano; Enzo Cheli, prof. di Diritto costituzionale all'università di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920. Iniziata a Bologna l'attività giornalistica in età assai giovanile, ha ricoperto la carica di direttore di Epoca (1953-60), [...] uomo non deve morire (1969); Testimone del tempo (1970); Dicono di lei (1974); Disonora il padre (1975); Il signor Fiat (1976); Ferrari (1980); 1935 e dintorni (1982); 1943 e dintorni (1983); Mille camere (1984); Il boss è solo (1986); Il sole malato ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] maglia rosa e per cento volte arriva con il primo gruppo. Anche Enzo, classe 1940, si mette in sella: come Aldo veste la maglia arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] .
Il 13 gennaio 1974 i 'ragni di Lecco' Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa salirono il Cerro di seguito: il 15 ottobre 1931 fu scalata la parete Sud da Enzo Benedetti con Luigi Carrel e Maurizio Bich; il 18 e 19 settembre ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] al bivio, «Critica sociologica», 2002, 141, pp. 89-96.
I Sikh. Storia e immigrazione, a cura di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano 2005.
A. Frisina, Giovani musulmani d’Italia, Roma 2007.
I. Diamanti, Mappe dell’Italia politica, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] altre case, invece, presentano un percorso decisamente avventurose. Enzo Di Gianni, compositore di canzoni e sceneggiate, nel rende di fatto inoperanti: si veda il caso del regista Davide Ferrario, che nel 2014 riceve risposta per il bando del 2009, ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 15 titoli mondiali di velocità. Tra il 1975 e il 1979 le Ferrari si imposero in 27 Gran Premi di F1. Esplose la 'Valanga Azzurra parte dell'establishment italiano, la nazionale di calcio di Enzo Bearzot tornò a vincere, dopo quasi mezzo secolo, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] director di "Photography Italiana", esperto di lettering; Enzo Mari, nella sua esperienza "gestaltica" per le . Confalonieri ha progettato marchi, logotipi, manifesti per Boffi, Cassina, Ferrari, Franco Maria Ricci, e molti altri; insieme a Ilio Negri ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Corriere d’Italia, al quale Cialente collaborò con Enzo Sereni, Umberto Calosso e altri esuli. L’incarico Ead., Le signore della scrittura, Milano 1984, pp. 83-89); D. Ferrari, Ricordo di F. C. Intervista a Lilli Terni Muir, figlia della scrittrice ...
Leggi Tutto
montezemolesco
agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...