Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] «Differt etiam ius naturae a consuetudine et constitutione. Nam iure naturae sunt omnia communia omnibus, quod non solum inter eos servatum creditur, de quibus legitur: “Multitudinis autem credentium erat cor unum et anima una, etc.” verum etiam ex ...
Leggi Tutto
Marca Genovese (Marchia Januensis)
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua. - In VE I X 7 la Januensis Marchia chiude, facendo seguito alla Toscana, l'elenco delle regioni della parte ‛ destra ' d'Italia, e la [...] dal volgare ‛ illustre '), pensi solo a questo, quod si per oblivionem Ianuenses ammicterent z licteram, vel mutire totaliter eos, vel novam reparare oporteret loquelam. Est enim z maxima pars eorum locutionis; quae quidem lictera non sine multa ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] scuderia, o ancora con una testa femminile vista di tre quarti. Il Beazley fa notare come, sia la testa di Helios o di Eos con i cavalli, che le teste femminili, per lo più con i capelli resi ad archi concentrici, coperti dallo himàtion, si ritrovino ...
Leggi Tutto
ovile
Luigi Blasucci
Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale.
In Pd XI 129 le pecore che [...] tali immagini, cfr. tra le altre Ierem. Proph. 50, 6 " Grex perditus factus est populus meus, pastores eorum seduxerunt eos feceruntque vagari in montibus; de monte in collem transierunt, obliti sunt cubilis sui "; Matt. 9, 36 " iacentes sicut oves ...
Leggi Tutto
Raffaele
Angelo Penna
Tale nome non si legge mai nelle opere di Dante. Il poeta l'indica con una parafrasi: elencando gli arcangeli, specifica il terzo - dopo Gabriele e Michele - con le parole l'altro [...] [senza dubbio l'autore semitico gioca sull'etimologia del nome = " Dio guarisce "; gli antichi preferivano la traduzione " Medicina Dei "] eos ambos " (Tob. 3, 25): a togliere le macchie bianche dagli occhi di Tobi, perché vedesse la luce di Dio; a ...
Leggi Tutto
Termine con cui la retorica antica designava alcuni tipi di espressione alieni dal parlare usuale adoperati per "ornamento" (v. retorica).
Solo verso la fine del sec. I a. C. diviene usuale la distinzione [...] 32): p. es., Tu cun principem senatorem, civem singularem tam propinquum habeas, ad eum de re publica nihil referas, referas ad eos, qui suam rem nullam habent, tuam exhauriunt? (Cic., Phil., 2, 15).
7. Κύκλος o redditio, quando respondent primis et ...
Leggi Tutto
Pisístrato (ma Pisistràto in D., per esigenza di rima)
Matilde Luberti
Tiranno di Atene (600 circa - 528 o 527 a.C.); dopo la vittoria sui Megaresi ottenne, a difesa della propria persona, una guardia [...] , la quale chiedeva vendetta per l'oltraggio subito della figlia, baciata in pubblico da un giovine di lei innamorato: " Si eos, qui nos amant, interficimus, quid iis faciemus, quibus odio sumus? " (Valerio Massimo Fact et dict. mem. VI I), e cioè ...
Leggi Tutto
GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] lèkythoi e oùzochòai. Nei momenti di felicità creativa ci dà alle volte opere di notevole qualità, quali la lèkythos con Eos e Tithonos di Francoforte (Schaal, tav. 32), la cui tempestosa passionalità risente da vicino del temperamento del Pittore di ...
Leggi Tutto
TARQUINIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi.
Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] che sembra connessa con il mito di Achille a Sciro. È anche attribuito a lui un rhytòn a forma di sfinge con Eos e Tithonos, nel British Museum (E 787). Molti frammenti a lui attribuiti provengono dalla Collezione Campana e sono pertanto divisi tra i ...
Leggi Tutto
Scrittore latino cristiano originario dell'Africa (n. 280-285 circa). Dotato di notevole vigore, V. utilizza, negli scritti teologici ed esegetici, la sua cultura retorica e filosofica nell'ambito di una [...] peperit, cum viro concubuit", così come "si natus est morietur", i "cristiani", dice V., negano questa "necessità": "apud eos manifestum ... esse sine viro natum et non mortuum"). Di grande importanza le traduzioni (perdute) del De regressu animae di ...
Leggi Tutto
nullius dioeceseos
‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
(o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...