• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Arti visive [87]
Archeologia [78]
Biografie [68]
Religioni [43]
Storia [42]
Diritto [27]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Mitologia [10]

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] luce, di Apollo-Helios (il Sole), e di Artemide-Selene (la Luna), nonché di personificazioni celesti minori, come Eos (Aurora), e Phosphoros (Lucifero): soluzione pratica e convenzionale che i pittori classici riescono a dare all'arduo problema di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

Eliseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliseo Gian Roberto Sarolli Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), [...] , pueri parvi egressi sunt de civitate, et illudebant ei, dicentes: Ascende, calve; ascende, calve. Qui cum respexisset, vidit eos, et maledixit eis in nomine Domini; egressique sunt duo ursi de saltu, et laceraverunt ex eis quadraginta duos pueros ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – TERZO STATO – PURGATORIO – ISRAELE – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliseo (3)
Mostra Tutti

CHRISTIE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRISTIE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Personalità estremamente vicina a Polygnotos, dipinge, nella tecnica a figure rosse, grandi [...] , in corteggi e processioni cerimoniali. Nel campo mitico i temi preferiti sembrano potersi riportare all'inseguimento d'amore, Eos e Kephalos, Boreas e Oreithyia e a combattimenti con amazzoni. Motivi, come si vede, tutti precedentemente e assai ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] destino l'amore e anche la persecuzione degli dèi. Così Ganimede, Anchise amato da Afrodite, Tithonos perseguito da Eos e più alla lontana Pelope amato da Posidone. Questa impronta primaria dovrebbe almeno in certa misura chiarire certe innegabili ... Leggi Tutto

Bidez, Joseph

Enciclopedia on line

Filologo belga (Frameries 1867 - Gand 1945), prof. di letteratura greca nell'univ. di Gand, autore di pregevoli monografie e studî su scrittori della decadenza greca e bizantini, collaborò all'edizione [...] Discorsi; si occupò poi di storia della magia e astrologia greco-orientale (Catalogue des manuscrits alchimiques grecs, 1928 segg.; Les Mages hellénisés. Zoroastre, Ostanès et Hystaspe, con F. Cumont, 2 voll., 1938; Eos ou Platon et l'Orient, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – ASTROLOGIA – BIZANTINI – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bidez, Joseph (1)
Mostra Tutti

laido

Enciclopedia Dantesca (1970)

laido (lado) Bruno Basile L'aggettivo, sempre nel senso di " brutto ", " turpe ", " sconveniente ", ricorre, con non alta frequenza, nel Convivio, nella Commedia e nelle Rime (nella forma toscana ‛ lado [...] , un'analoga sentenza di s. Tommaso (Comm. Ethic. III lect. XII): " Nullus iuste increpat eos qui sunt turpes naturaliter, sed solum eos qui sunt turpes propter aliquam negligentiam debiti cultus... ". la sfumatura etica è quella che gode invece di ... Leggi Tutto

AUSILIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUSILIO Ovidio Capitani Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] cui non avrebbe partecipato personalmente ("interrogavimus eos qui presentes fucrunt quando Formosus inthronizatus est si contra fidem vel catholicam religionem agere coeperínt, in talíbus eos nequaquarn sequi debemus" (Patr. Lat., CXXIX, col. 1089 ... Leggi Tutto

versificari, versificantes, versificator

Enciclopedia Dantesca (1970)

versificari, versificantes, versificator Domenico Consoli Nel De vulg. Eloq. D. usa il verbo ‛ versificari ', con l'accezione generica di " far versi " e quindi " comporre poesia ", quasi sempre in [...] di tali stili: probante la precisazione di II IV 2 Revisentes igitur ea quae dicta sunt, recolimus nos eos qui vulgariter versificantur plerunque vocasse poetas; quod procul dubio rationabiliter eructare praesumpsimus, quia prorsus poetae sunt, si ... Leggi Tutto

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] heretici dicebant quod ipsi et socii eorum heretici erant boni homines et sancti et ecclesia malignantium, videlicet romana, prosequebatur eos iniuste». 49 P. Segl, Geschichtsdenken, cit., pp. 136-137. 50 A. Borst, Die Katharer, cit., pp. 213-214. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] di N. è incerta o contestata: così ogni figura femminile che guida un carro precedendo quello di Helios è piuttosto intesa come Eos. Mentre in altri casi, quando ad esempio non sia presente la cavalcatura usuale, il mulo o il cavallo, è incerto se si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
nullius dioeceseos
nullius dioeceseos ‹nullìus diečè∫eos› (o nullius dioecesis ‹... dièče∫is›). – Espressione lat. («di nessuna diocesi»), solitamente abbreviata in nullius, con cui venivano indicate nel diritto canonico le circoscrizioni ecclesiastiche (prelature...
titoniano
titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna giovinezza sicché divenne estremamente vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali