Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] retorica, scienza delle diverse forme di discorso; la poetica, studio della poesia, soprattutto epica e tragica.
Vita e opere
Aristotele nasce a Stagira, nella Grecia settentrionale, nel 384 a.C. da Nicomaco, medico del re di Macedonia Aminta III ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] individuo al varṇa del quale si dichiara membro. L'epica e i Purāṇa narrano peraltro storie di personaggi che cambiarono letterario o scientifico separato e rimasero prive dell'enfasi greca sull'interrelazione dei campi del sapere. Un panorama delle ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] l'autorità di tanti "uomini dabbene" che hanno detto e scritto "in lingua greca, in latina, in ebrea, / in Roma già, in Atene, in Egitto": latini, Omero, riferimento canonico di ogni poesia epica, fino alle lettere paoline di gibertiana memoria si ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] ’imperatore (costruita secondo gli stilemi dell’epica), in coerenza con l’immagine dell’ storia del discorso elogiativo si veda L. Pernot, La rhétorique de l’éloge dans le monde gréco-romain, Paris 1993, pp. 19-114.
12 J. Dingel, s.v. Panegyrik, NP ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] distrugge). Questi tre dei sono stati esaltati nei Purana e nell'epica, cioè nel Mahabharata e nel Ramayana, come anche in altri testi o tre secoli dell'era cristiana entrò in India l'astrologia greca, con le sue varie forme, tra cui i dodici segni ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] un’Italia costiera, legata al mondo bizantino di lingua greca (Baldelli 1988).
Almeno per buona parte del VI secolo testi in versi si trovano anche due interessanti reperti di poesia epica e guerresca, influenzati dalla chanson de geste in lingua d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] dimensione drammaturgica (che la differenzia dall’epica, dove prevale la dimensione narrativa), la il 160 a.C. per i palcoscenici romani. Ma in tutto il mondo greco, a partire dall’età ellenistica, tragedia e commedia sono destinate a cedere il passo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di Omero, impone la codificazione dell’epica che diviene testo fondamentale per l’educazione The Greek Dark Ages, London 1972.
D. Musti (ed.), Le origini dei Greci: Dori e mondo greco, Roma 1986.
P.A. Mountjoy, LH IIIC Late versus Submycenean, in JdI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] della tragedia di Euripide, che affida all’eroina greca il messaggio ideale dell’umanesimo settecentesco, e il studi scientifici, specie di ottica, si dedica alla scrittura drammatica, epica e narrativa.
È del giugno 1794 la proposta, da parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] di magistrati che servano come base per la cronologia. Se nel mondo greco la trasmissione di un sapere anche storico è affidata principalmente alla poesia epica, ancora più complessa appare la situazione nel mondo romano. Quando Tucidide cerca ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...