Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] contemporaneamente alla pubblicazione dei Pensieri sull’imitazione dell’arte greca in pittura e scultura (1755) di Winckelmann, la pittura di Felice Giani.
Füssli dopo Roma: una nuova epica visionaria
Dopo il ritorno dall’Italia nel 1779, Füssli è a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] inizia una attività di scambi culturali e di traduzioni di testi greci in latino.
Giorgio di Gallipoli
Il lamento di Roma
Monologo per Anastasio I; o Corippo, autore di un poema epico in onore del generale Giovanni Troglita (che condusse la guerra ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] di don S. Grosso, che diverrà professore di filosofia greca e latina presso il R. Liceo di Novara, ove il 1ºapr. 1884, pp. 3-25; C. Steiner, Cristoforo Colombo nella poesia epica ital., Voghera 1891, pp. 104-19, 120 s.; P. Carboni, Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] significato religioso che sembra avvicinarsi alla tradizione tragica greca, ma resta nell'ambito della religione attuale. . Il titolo nella sua forma si richiama a quelli della poesia epica (Eneide, Achilleide) e da un lungo accessus premesso dal M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] lo scarno patrimonio arabo, fondamentalmente costituito da poesia, epica e da studi di genealogia degli Arabi, oltre infatti un nosocomio in cui s’insegna e pratica la medicina greca, persiana e indiana, perfezionando il cammino intrapreso fin dal 706 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] latina: si parte da Omero per arrivare, dopo la sezione dedicata agli autori greci (suddivisi per generi letterari: epica, lirica, commedia, tragedia, storia, oratoria e filosofia), a quella degli autori latini, che comincia, allo stesso modo, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] cristiana tardoantica appartiene quasi tutta al genere dell’epica biblica, vale a dire della parafrasi in esametri Phos ilaron (“luce gioiosa”, ancor oggi in uso nella Chiesa greca), composti in metri giambici o anapestici. Forma molto più raffinata ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] monte Athos (955-1028). La 'vulgata' latina del testo greco (sec. 12°) dette luogo a innumerevoli versioni, prosastiche e tedesco, inglese, lingue scandinave). Si ricordano in ambito germanico l'epica di Rudolf von Ems (1225) e, in Francia, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] tradizionali, per quanto spesso profondamente innovati e ibridati. L’epica e la poesia didascalica hanno una loro tradizione che euripideo, viene peraltro adattato anche a culture differenti da quella greca. Alla fine del II secolo a.C. è attivo ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] moderno, ma anche i saggi sulla cultura tarda della grecità, sino al Cinquecento e al Seicento.
Negli anni Sessanta, l’equilibrio tra storia istituzionale, storia culturale (epica bizantina di tradizione popolare), storia della mentalità arrivò a ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...