VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fino al basso Isonzo (il Carso monfalconese, di epica memoria), mentre verso SE., nella cosiddetta Istria fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a Verona e il ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il ricordo, che resterà come terza direttiva fondamentale nella storiografia greca. Sarà innanzi tutto quella in cui, per la tendenza acritica, agirà più fortemente il richiamo dell'epica o in genere della considerazione poetica del passato. C'è ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] industria della seta è originaria della Cina, che era appunto conosciuta dai Greci e dai Romani come il "paese della seta" (da σήρ " solo quello manifatturiero; si affermò per ciò in quell'epica la distinzione fra paesi produttori di seta greggia e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di un culto delle anime, che occorrono nell'epica, sono pertanto da considerarsi come sopravvivenze di riti dell 'anima nella tomba o nei pressi di questa; credenza che coesisteva, in Grecia come a Roma, con l'altra, della dimora di tutte le anime ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] cioè "paese dei Rūm", i Bizantini) si parlava ancora greco; i Turchi erano una minoranza militare accampata nel territorio e lentamente turca sotto la denominazione di poesia lirica; l'epica manca totalmente, non potendosi considerare tali i racconti ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ascesa rapida e continua; ma anche il dramma (J. Katona) e l'epica (M. Vörösmarty, J. Arany) sono pervasi di lirismo, e lirica è parte opponeva ai soggetti mitologici o ricavati dalla storia greca e romana soggetti ispirati alle opere di W. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] degli eroi troiani appaiono avvolti in un'atmosfera epica e leggendaria, in ragione appunto della difficoltà dell sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le prime e più lunghe navigazioni, e Corinto, la ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] delle parole (il che rende certo, altrimenti che per il verso greco, un ictus espiratorio, e dà pure certezza che l'accento di verso e la prosa (si pensi, p. es., alle poesie epiche "ametriche" cèche del sec. XIV, a molte poesie russe dei secoli ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sec.. V), poema epico in esametri, tragedia e commedia divennero sottospecie dell'epica, con conclusione rispettivamente teatro elisabettiano la parte di commento e di eco che nella tragedia greca è propria del coro, è messa in bocca a qualche attore, ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] tempra politica delle più geniali che noveri la storia. Siamo in periodo di profondi contrasti: epiche lotte che decidono della libertà greca di fronte all'invasione persiana, incipiente democrazia in Atene, persistenti particolarismi nei varî stati ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...