Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] della politica cimoniana. All'esterno, gli episodi della Aithiopìs epica si riassumono nelle due fasi principali. La morte di posta da uno studioso sull'esistenza o meno di una fede dei Greci nei loro miti non si può rispondere in senso assoluto; ma ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] incessantemente, agli archetipi del racconto biblico e della tragedia greca: ancora una volta è in gioco, in quest' alla letteratura occidentale che cosa può e deve essere la letteratura, l'epica che non è mai di un uomo solo perché ‟È la storia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] momenti cruciali della sua carriera; nuovo surrogato dell'epica classica, moderna chanson de geste ove la verità littérature, Paris, Harmattan, 1998.
Bibliografia delle opere italiane latine e greche sulla caccia, la pesca e la cinologia, a cura di A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] capitale del mitico regno di Rama, eroe del poema epico Rāmāyaṇa e prototipo della sovranità brahmanica, ma nota dai incendio (da taluni messo in relazione con le incursioni degli Indo-greci), cui va imputata la formazione di un uniforme strato di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] , J. P., Vidal-Naquet, P., Mythe et tragédie en Grèce ancienne, Paris 19732 (tr. it.: Mito e tragedia nell'antica Grecia, Torino 1976).
Walcot, P., The texte of Hesiod's theogony and the hittite epic of Ku marbi, in ‟Classical quarterly" (New Series ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] domestici), i Dharmasūtra (raccolte sul dharma), l'epica e i Purāṇa (alcuni di questi testi potrebbero fu più volte ambasciatore presso il re indiano Sandrokottos (nome greco del sanscrito Candragupta), i medici erano molto stimati dalla popolazione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Delo. Con la fine del VI sec. a.C. le poleis della Grecia insulare e asiatica entrarono in una grave crisi: l'esito sfortunato della antichità ed è al tempo stesso una metafora dell'epica vittoria sui Galati, massima gloria della dinastia, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che ancora nel 360 Mario Vittorino, che scrive in latino, cita in greco un passo del canone romano (Contra Arium II, 8). Di questa eroico, la ripresa testuale di moduli espressivi dell'epica virgiliana e l'impiego delle iscrizioni monumentali di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ricerca il cui scopo principale è di cogliere ‟ciò che è epico negli oggetti e negli atteggiamenti quotidiani" (v. Alloway, 1962 economica americana (Half dollar). Jannis Kounellis, di origine greca ma italiano di adozione, si rivolge alle unità di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di Platone nei confronti della poesia in genere (musica, epica, lirica, tragedia, commedia). Comunque, va sottolineato che Platone pittura, intesa sempre come artigianato - e si badi che il greco non ha se non il termine tèchne per indicare tutte le ...
Leggi Tutto
epica
èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...