• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [1328]
Archeologia [87]
Biografie [361]
Letteratura [341]
Arti visive [118]
Cinema [102]
Storia [100]
Lingua [61]
Temi generali [37]
Geografia [31]
Religioni [33]

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] collocano le figure degli eroi a loro più cari – Achille, Ulisse, Agamennone e Menelao – attraverso lo straordinario racconto dell’epica arcaica, soprattutto i poemi di Omero. Ed è alle loro imprese mitiche che anche gli studiosi moderni guardano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] i dettatori si distinse il raffinato Pier delle Vigne. Notevole nel Duecento italiano è la poesia l.: la tradizione della poesia epico-storica si continuò con i poemi di Stefanardo da Vimercate e Orso genovese, di Quilichino di Spoleto, con i carmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] . il buddhismo era ancora diffuso in Sogdiana. Un'altra fonte d'ispirazione per i dipinti di Pjandzikent è additata nell'epica: nella sala 41 del settore VI appare un ciclo narrativo che è stato interpretato come una rappresentazione delle imprese di ... Leggi Tutto

NIOBIDI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBIDI, Pittore dei E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] dei N. è dei più vasti e variati che si conoscano per i ceramografi attici. I suoi temi sono tratti dall'epica e dal mondo della tragedia, con decisa predominanza di guerrieri e di fragore di armi. Particolarmente efficaci e spettacolari le battaglie ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] essere stati composti tra il 1000 e il 500 a.C.; la generica pertinenza di questa fase insediativa alla grande epica gangetica sembra accertata dal rinvenimento di importanti stratigrafie databili alla prima metà del I millennio a.C. nei centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] a T. dopo la conclusione sicuramente vittoriosa del combattimento. Un altro motivo che rivela T. inserito in pieno, nel mondo dell'epica, il ratto di Elena, appare in un notissimo arỳballos protocorinzio del Louvre (CA 617) in cui il ratto e la ... Leggi Tutto

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] e Persefone): giuramento tramandato da tarde fonti di mitografi, ma che nella sua elementare semplicità sembra possa risalire alla tradizione epica primitiva. In una oinochòe e una lèkythos opere di Amasis e databili poco dopo la metà del VI sec. a ... Leggi Tutto

Agnello di Ravenna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello di Ravenna R. Farioli Campanati Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] Zeit, Klio 16, 1920, pp. 40-71 (rist. in Opera minora selecta, Amsterdam 1968, pp. 1-33). N. Tamassia, V. Ussani, Epica e storia in alcuni capitoli di Agnello ravennate, Nuovi studi medievali 1, 1923, pp. 9-40. A.W. Byvanck, De mozaisken te Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] poco più di 100 km a est di Lucknow, identificata come la capitale del mitico regno di Rama, eroe del poema epico Rāmāyaṇa e prototipo della sovranità brahmanica, ma nota dai testi buddhisti come il più importante dei janapada del Koshala insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] impreziosito da un ricco apparato scultoreo e pittorico, con raffigurazioni di eroi dell'Antichità ed episodi di storia epica e leggendaria dei Franchi, in un suggestivo accostamento di personaggi quali Costantino, Teodosio, Carlo Martello, Pipino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
èpica
epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. cavalleresca.
èpico
epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali